È quello che dicevo anche io. Ma sei sicura che il prossimo trimestre abbia tariffe più basse dell'attuale? E che la discesa continui? Io no. Credo che i prezzi continueranno a salire o, al massimo, rimarranno stabili. Spero di sbagliarmi...
Speriamo tutti che tu ti stia sbagliando...
FV 4.5KW Siliken - Inverter Power One
PDC ris-raff-ACS
Sì, intanto Gazprom riduce la forniture del gas anche all'Italia...
E il PUN da 165,60€/MWh di domenica è schizzato a 276,74€/MWh nel giro di 5 giorni.
Il fotovoltaico era ed è un must già prima del 2010. Te ne accorgi con un poco di ritardo .
Comunque, se vuoi farlo, oggi come oggi spendi un capitale grazie alla droga statale.
In ogni caso qualità e quantità basata sui tuoi consumi storici e quelli previsti!
Si si, quello è fuori discussione.
Purtroppo non decido in autonomia e ho dovuto sempre rimandare. Come sempre si vede la necessità in ritardo.
Per il resto semmai posterò qualcosa sulle pagine opportune.
Sì, intanto Gazprom riduce la forniture del gas anche all'Italia...
E il PUN da 165,60€/MWh di domenica è schizzato a 276,74€/MWh nel giro di 5 giorni.
segno che forse questo trimestre non sarà molto in discesa come diceva qualcuno prima
Ma sei sicura che il prossimo trimestre abbia tariffe più basse dell'attuale? E che la discesa continui? Io no. Credo che i prezzi continueranno a salire o, al massimo, rimarranno stabili. Spero di sbagliarmi...
Viste le variabili in gioco è difficile fare previsioni per i professionisti, figurati per noi “apprendisti stregoni”…
Il mercato è isterico e basta un pettegolezzo o il sentore di…per far schizzare i prezzi e i russi hanno ben capito il meccanismo per far salire il prezzo di ció che vendono…
Un paio di riflessioni ad alta voce però le farei…
A parte gli ultimi 2 giorni, siamo tornati ai prezzi dello scorso autunno e secondo me ci rimarremo fino ad aprile 2023.
Non sono alti come marzo ma sempre molto alti.
I MTE scommettono su un leggero ribasso ad agosto ma parliamo di 1 cent/kWh in meno.
Ora togliamo la sfera di cristallo e proviamo a ragionare in termini di strategie di marketing: in Italia stiamo assistendo ad una diaspora dalla maggior tutela MAI vista.
Ogni operatore del libero mercato sogna un evento del genere da sempre perché sa che chi è rimasto così a lungo in MT è un cliente che è poco propenso al cambiamento.
Mi aspetterei qualche buona offerta nei mesi estivi perché offro al nuovo cliente un prezzo leggermente più basso del mercato ma so che difficilmente lo perderò in futuro.
Il contratto stipulato ad agosto inizierà dal 01/11 e, se ci si aspetta che ad aprile 2023 i prezzi scendano, l’operatore in questione avrà concesso solo 5 mesi a prezzo scontato e quel cliente se lo terrà molto a lungo.
FV: 4.68 kwp - 13 PANNELLI SunPower X22 - 360wp - inverter ABB UNO-DM 4 - azimuth = 10 - tilt = 15° - dal 15/02/2019 - Penta-split Daikin Stylish con gas R32 (25+25+25+25+42) dal 31/10/2018 http://pvoutput.org/list.jsp?id=73607
Buongiorno,
attualmente sono con SEN.
Enel Energia mi ha offerta un contratto con componente energia col 40% di sconto (a detta loro), passando da 0.48 a 0.288
L'offerta è buona oppure è soltanto fumo?
Grazie
Noi appena arrivata la batosta di Sen a Marzo (651 euro x 1414 kwh compreso bimestre canone rai e potenza impegnata 6kw) siamo andati in uno store fisico Enel e abbiamo cambiato contratto aderendo alla medesima offerta.
Attivata ad Aprile, arrivata ora la fattura di 435 euro per 1186 kwh compresi 3 mesi di canone rai.
Insomma, qualcosa meno effettivamente si paga, niente di miracoloso però.
Buoni tempi quelli di Dolomiti Energia con la Family Web dove 1400 kwh ci costavano 250 euro compresi di canone tv
Caldaia Carinci Prestige 350,Termocamino Carinci Evolution 190 + scambiatore 40 piastre - Superboiler Carinci 1000l - pannelli solari circolazione forzata, Gestione impianto e climatica con Centralina Total Control Carinci - zona climatica "E" - gradi giorno 2188 - Casa 330 MQ temperatura interna 21° 18/24
...può avere altre voci "nascoste" per calcolare il prezzo finale oltre a quelle esposte??
.
Le solite di tutte le offerte: il dispacciamento e il DISPbt, per esempio.
Diciamo che non puoi confrontare la F1 di Enerweb a 0,26576€/kWh con quella di SEN a 0,32366€/kWh.
SEN poi ha una PCV di 69,8818€/anno contro gli 81,84 €/anno di Enerweb sempre al lordo del DISPbt.
Per curiosità, perché non hai preso in considerazione anche NeN?
Noi appena arrivata la batosta di Sen a Marzo (651 euro x 1414 kwh compreso bimestre canone rai e potenza impegnata 6kw) siamo andati in uno store fisico Enel e abbiamo cambiato contratto aderendo alla medesima offerta...
Mi pare in ogni caso un'offerta fuori mercato almeno per le offertce che c'erano a marzo.
E anche oggi non è delle migliori.
Che PCV vi hanno fatto?
Se non sbaglio 140 e spicci l'anno, sicuramente alto.
Il problema è stato il panico di quella bolletta e allora mia madre decise di andare a parlare direttamente con qualcuno dello store enel.
Ora come ora ricambiare per vedere qualche beneficio a ottobre non credo abbia senso, vorrei aspettare almeno agosto per capire il delinearsi delle offerte e cambiare quindi con qualcosa di meglio.
Sto seguendo da qualche tempo engie che ritengo una delle papabili
Caldaia Carinci Prestige 350,Termocamino Carinci Evolution 190 + scambiatore 40 piastre - Superboiler Carinci 1000l - pannelli solari circolazione forzata, Gestione impianto e climatica con Centralina Total Control Carinci - zona climatica "E" - gradi giorno 2188 - Casa 330 MQ temperatura interna 21° 18/24
Buoni tempi quelli di Dolomiti Energia con la Family Web dove 1400 kwh ci costavano 250 euro compresi di canone tv
E' un po' che non vado a vedere Dolomiti cosa offre. Uno di sti giorni vado a curiosare.
[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
fedonis Lascia stare… circa 114€ PCV e 32 cents/kWh (perdite incluse ma PD no).
Se l’ee costa tanto a loro è normale che costi tanto a noi (purtroppo).
Chi può installare FV a prezzi ragionevoli, lo faccia… se io dovessi acquistare tutti i 7.500 kWh ai prezzi attuali, spenderei quasi 3.000€ l’anno!
La durata dovrebbe essere di 24 mesi.
Per il resto dovrei approfondire, era una proprosta durante una chiamata per il gas.
Entro nello specifico e prometto poi di andare a rileggermi le ultime pagine:
- per chi come me ha alzato notevolmente i consumi da 2 anni causa anche auto plug-in, siamo adesso a 4400 kWh annui, credo che il FV sia un must. Conviene farlo di qualità o quantità?
Le ultime 2 bollette, cioè quelle da inizio anno, al netto del canone, sono rispettivamente di 345€ e 281€.
Grazie
Quantita, quantita, quantita.
Per il ftv più quantita possibile senza scadere troppo nella qualita, evita con tutta la cura possibile solaredge che è monnezza pura se vuoi avere un minimo di controllo sull impianto e non dipendere anche per la password del wifi dall installatire.
fedonis Lascia stare… circa 114€ PCV e 32 cents/kWh (perdite incluse ma PD no).
Se l’ee costa tanto a loro è normale che costi tanto a noi (purtroppo).
Chi può installare FV a prezzi ragionevoli, lo faccia… se io dovessi acquistare tutti i 7.500 kWh ai prezzi attuali, spenderei quasi 3.000€ l’anno!
Era solo curiosita', ma mi basta sapere che tu hai gia' dato un occhio.
[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Per il ftv più quantita possibile senza scadere troppo nella qualita, .
Concordo!!
Io sono passato con Enerweb dal 01/05/2022, sapete se sono puntuali con la fatturazione?
Poi, mi hanno proposto questo impianto FV ma sono indeciso se procedere o attendere la fine degli effetti nefasti del 110%, che dite? : 15 × Pannelli Easy 410 W, LONGiSolar, LR5-54HPB-410M. Potenza totale del sistema di 6,15 kWp. 1 × Inverter Zucchetti, 1PH HYD 6000 ZSS 1 × Smart Meter Zucchetti ZSM-METER-1PH-WIFI (60A) Totale già scontato del 50% = 6.466 € iva comp.
Boh, sono veramente indeciso....
Il dono della fantasia è stato per me più importante della mia capacità di assimilare conoscenze (A.Einstein)
Io mi sento di dare un consiglio a chi vuole passare al libero,
se l'offerta che state valutando e' ancora in vigore il 1 luglio aspetterei quella data per verificare con mano se il prezzo di servizio elettrico nazionale ovvero maggior tutela diminuisce o sale.
Se sale prenderei l'offerta al volo del libero visto che il mercato libero si muove a volte un po' in ritardo perche' alcune offerte sono a cavallo dei trimestri.
se invece il prezzo di SEN diminuira' con il 1 luglio allora si puo' sperare in offerte piu' vantaggiose sul libero .sempre che i prezzi non si distacchino troppo dal prezzo di mercato altrimenti inevitabilmente anche il libero continuerà a salire per avvicinarsi a SEN
problema lettere accentate sul mio profilo non posso usarle
Concordo!!
Io sono passato con Enerweb dal 01/05/2022, sapete se sono puntuali con la fatturazione?
Poi, mi hanno proposto questo impianto FV ma sono indeciso se procedere o attendere la fine degli effetti nefasti del 110%, che dite? : 15 × Pannelli Easy 410 W, LONGiSolar, LR5-54HPB-410M. Potenza totale del sistema di 6,15 kWp. 1 × Inverter Zucchetti, 1PH HYD 6000 ZSS 1 × Smart Meter Zucchetti ZSM-METER-1PH-WIFI (60A) Totale già scontato del 50% = 6.466 € iva comp.
Boh, sono veramente indeciso....
Se vuoi un confronto immediatamente pre covid ti do quello del mio impianto montato il 10 marzo 2020, si proprio il 10 marzo 2020 erano sul tetto a montare.
17 pannelli trina da 320w montati tipo tetris per sfruttare tutto il tetto disponibile inverter huawei (oggi lo eviterei come la peste) e ottimizzatori no meter. Totale scontato in fattura 4700€
Noi appena arrivata la batosta di Sen a Marzo (651 euro x 1414 kwh compreso bimestre canone rai
..
Attivata ad Aprile, arrivata ora la fattura di 435 euro per 1186 kwh compresi 3 mesi di canone rai.
Insomma, qualcosa meno effettivamente si paga, ..........
Sei sicuro che "si paga qualcosa in meno" ?
Perche a Marzo hai pagato la tariffa in vigore nel trimeste più caro della storia sel SEN ; dal 1 di Aprile le tariffe del SEN sono scese del 25%.
In questo trimestre per esempio il kWh si paga circa 0.35 incluso tutto e con IVA.
F.
Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.
Si, sono sicuro, ma proprio qualcosina ina ina, tolto il canone di 3 mesi e quei 22 euro di potenza impegnata (mi pare siano 22 per 6kw se non ho letto male) dovrei essere attorno ai 0,32 a kwh.
Oramai stiamo cosi fino a luglio/agosto, purtroppo il panico ha fatto scattare mia madre come una molla senza interpellarmi e cambiare ora avrebbe probabilmente poco senso
Caldaia Carinci Prestige 350,Termocamino Carinci Evolution 190 + scambiatore 40 piastre - Superboiler Carinci 1000l - pannelli solari circolazione forzata, Gestione impianto e climatica con Centralina Total Control Carinci - zona climatica "E" - gradi giorno 2188 - Casa 330 MQ temperatura interna 21° 18/24
Ho contattato ENGIE perchè a Luglio 2022 scade il mitico contratto biennale 0.021 al kWh ,e nel frattempo non ho ricevuto nessuna comunicazione di cambio tariffa , mi sono quindi preoccupato di sapere perchè , riporto la risposta di Engie:
"Non siamo a conoscenza in anticipo di quelli che saranno i prezzi futuri della materia prima applicati ai tuoi consumi. In tal senso è necessario attendere l'invio del documento contenente il rinnovo contrattuale assieme alle nuove condizioni economiche.
Normalmente questo viene spedito circa tre mesi prima rispetto alla scadenza delle condizioni in vigore ma stiamo riscontrando dei ritardi dovuti principalmente a quello che è lo scenario attuale del mercato del gas e dell'energia elettrica influenzato dalla situazione post pandemica e soprattutto dalla guerra in Ucraina.
Pertanto, fino a nuova comunicazione scritta i prezzi resteranno quelli attualmente applicati in fattura.
Il consiglio che diamo, proprio in virtù delle problematiche prima menzionate, è quello di non effettuare alcun cambio in attesa di scenari migliori che ci possano permettere di agevolare i nostri clienti con prezzi molto più competitivi."
2,99 kWp 13xTrinaSolar TSM-DC05 Monocristallino ,Franciacorta (BS), Azimuth -55°,Tilt 16°,Inverter PowerOne Aurora PVI-3.0, Record produzione 22,2 kWh(27/05/2013) 2011=4014 kWh:2012=3846 kWh:2013=3533 kWh:2014=3537 kWh:2015=3715 kWh:2016=3683kWh:2016=3683kWh:2017=3735 kWh:2018=3600 kWh:2019=3761 kWh >>> Il mio impianto FV su Sonnenertrag.eu <<<
Le solite di tutte le offerte: il dispacciamento e il DISPbt, per esempio.
Diciamo che non puoi confrontare la F1 di Enerweb a 0,26576€/kWh con quella di SEN a 0,32366€/kWh.
SEN poi ha una PCV di 69,8818€/anno contro gli 81,84 €/anno di Enerweb sempre al lordo del DISPbt.
Per curiosità, perché non hai preso in considerazione anche NeN?
Sinceramente mi sembra un meccanismo un po nebuloso quello del contratto in abbonamento.....mi piacerebbe sapere prima il costo dell' energia e non dopo aver fornito loro la mia bolletta.
Farmi un prezzo in base a quello che sai che spendo......non so! ho visto che il prezzo e 0,2556 €/kWh compreso trasporto etc etc ma di altri costi non ho trovato traccia
Voi cosa ne pensate qualcuno ha fatto la simulazione??
Io mi trovo come in molti ad avere le bollette invernali altissime (pdc ) ed estive molto meno....e per calcolare la rata loro si basano sulla bolletta che alleghi....quale gli do?
Devi chiedere al installatore anche se vuoi cambiare la password wifi quindi non puoi neanche contestargli l installazione senno caput.
l inverter huawei praticamente il proprietario è l installatore. Tecnicamente come prodotti sono buoni ma questa cosa ne li fa escludere a priori.
Perche a Marzo hai pagato la tariffa in vigore nel trimeste più caro della storia sel SEN ; dal 1 di Aprile le tariffe del SEN sono scese del 25%.
In questo trimestre per esempio il kWh si paga circa 0.35 incluso tutto e con IVA.
F.
con SEN il costo variabile energia con trasp accise e iva vai a
dove con contratti sup a 3kW l'accise la paghi sempre qualsiasi sia il consumo in questo trimeste
F1 0,3906
F2F3 0,3688
solo la parte variabile
e benche' avessi previsto con la mia sfera di cristallo una diminuzione anche nel terzo trimestre ora con gli accadimenti nefasti comincio a dubitare e forse invertire la mia previsione per il primo luglio.
al limite do indietro la mia sfera di cristallo tanto e' in prova
Commenta