Ciao a tutti..ho notato che durante il ciclo di sbrinamento viene attivata anche la resistenza ausiliaria, questo viene fatto per “aiutare” la pompa durante tale fase?
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Clivet, elfoenergy edge evo e Cloni!
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Sarebbe interessante capire anche se questi interventi di resistenza sono conteggiati o meno nel COP che la pdc visualizza a display... Se il ciclo di Carnot permette COP di 3-4-5, la resistenza ha COP 1...
Per invalidare la garanzia ritengo che la resistenza debba avere una funzione non solo di emergenza (in altre pdc resistenza è del tutto opzionale).FV: 7,8 kWp, Deye Inverter, batteria BT 5 kW
Commenta
-
Impressioni dopo un mese di inverno normale................
Consumi ridotti di un 35% rispetto al metano con confort migliorato con accensione h20/24 in curva climatica 6 di giorno e 7 di notte
Mandata max 38/42 come da impostazione climatica, Delta fisso a 5 senza fare modifiche della configurazione,
Riavvii inesistenti, notato max 1 o 2 al giorno
Sbrinamenti al mattino con -2/2 gradi 4/5 a distanza di 60/90 minuti
Quello sotto il grafico dei consumi con avvio da freddo stamattina, la linea retta si mantiene fino a variazione del carico di una delle 4 zone
Il COP in queste condizioni è 4,3, mandata 40C° Temp. esterna 6,5C°
Il carico della macchina, come ampiamente previsto, si aggira a regime sui 5 Kwh resi all'acquaUltima modifica di rrrmori53; 10-12-2023, 09:01.Un pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.
Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
Utente EA dal 2009
- Mi piace 3
Commenta
-
Originariamente inviato da rrrmori53 Visualizza il messaggioImpressioni dopo un mese di inverno normale................
Consumi ridotti di un 35% rispetto al metano con confort migliorato con accensione h20/24 in curva climatica 6 di giorno e 7 di notte
Mandata max 38/42 come da impostazione climatica, Delta fisso a 5 senza fare modifiche della configurazione,
Riavvii inesistenti, notato max 1 o 2 al giorno
Sbrinamenti al mattino con -2/2 gradi 4/5 a distanza di 60/90 minuti
Quello sotto il grafico dei consumi con avvio da freddo stamattina, la linea retta si mantiene fino a variazione del carico di una delle 4 zone
Il COP in queste condizioni è 4,3, mandata 40C° Temp. esterna 6,5C°
Il carico della macchina, come ampiamente previsto, si aggira a regime sui 5 Kwh resi all'acqua
Quindi quanti KWh hai consumato nel mese di Novembre? Che bolletta ti aspetti? Quanti mq di gas avevi consumato l'anno scorso nello stesso periodo?
I miei numeri sono questi: novembre ho consumato 17mq di gas (acqua sanitaria) e 114KWh di corrente, in totale, ottobre+novembre gas+luce la bolletta è di 110€ (50€ il gas, 60€ la luce)
L'anno scorso avevo pagato 115€ di gas + 30€ di luce, nel mio caso corrisponde ad una riduzione del 24%, mi sarei aspettato qualcosina di più, sopratutto perchè l'anno scorso i prezzi di gas e luce erano ben più alti...
Peccato non poter eliminare completamente il gas, con tutti i costi associati (gestione contatore, trasporto, ecc), 50€ per 17mq sono una follia. Per farlo dovrei rinunciare anche al solare termico ed utilizzare lo spazio dell'accumulo per un boiler a pompa di calore: troppo costoso!
Ovviamente i conti veri si faranno a fine inverno e, ancora meglio, facendo medie di tre o quattro anni, ma qualcosa si vede già adesso.Ultima modifica di sonico; 11-12-2023, 07:55.
Commenta
-
E' dal 2009 che con la caldaia a Metano con puffer e climatica stavo simulando la futura Pdc
In 3 anni il consumo per riscaldamento si è stabilizzato su 11 M3 giorno,
Il mio consumo lo calcolo su quella media, per altro confermata dai numeri, 4/5 Kwh di dispersione in casa
Il portale delle offerte, anche se di parte e impreciso, puo essere preso come riferimento, i 50/100 Euro anno nei miei consumi di circa 1600/1800 metricubi anno sono poca cosa
Oggi un M3 di metano a prezzo finito costa circa 1,3 Euro
Il mio contratto energia costa a prezzo finito e con bollette da 200Kwh 0,35 Euro, con consumi maggiori qualcosa si risparmia sui fissi
Con un M3 di metano la mia caldaia mi dava meno di 9Kwh utilizzabili, caldaia del 2002, sulla Pdc considero un COP di 3,5
1,3/9=0,144 che è il prezzo a Kwh del Metano
0,35/3,5=0,1 che è il prezzo ad un Kwh reso dalla Pdc
10 Kwh con Pdc costano circa 1 Euro, gli stessi con Metano costano circa 1,35
La differenza ed il risparmio sono evidenti..................................
Senza contare l'eventuale fotovoltaico OffGird che fa parte del mio progetto Pdc che solo ieri ha fornito oltre il 50% dell'energia consumata, ma questa e storia a seUn pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.
Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
Utente EA dal 2009
- Mi piace 2
Commenta
-
Originariamente inviato da sonico Visualizza il messaggioMa voi avete una tabella con i registri della PdC? Io ho trovato un elenco di registri ma corrispondono solo in parte alla mia NXHM. Ad esempio la curva climatica dovrebbe essere all'indirizzo 6 ma invece quel registro contiene un valore strano (tipo 772). La temperatura di mandata dovrebbe stare in 2 ed invece la trovo (a furia di prove) in 11.
Questo è come ho arrangiato l'ESP32 sul retro del controllo cablato della macchina, un po' "incerottato" ma ci stà tutto: alimentatore, ESP32 e interfaccia rs485.
Potresti condividere i tuoi (pin rx e tx dell'esp32 > l'adattatore, adattatore > bus sul controller e configurazione uart)?
- Mi piace 1
Commenta
-
Originariamente inviato da Felix80 Visualizza il messaggio
Potresti condividere i tuoi (pin rx e tx dell'esp32 > l'adattatore, adattatore > bus sul controller e configurazione uart)?
#define SERIAL2_TXPIN 4
#define SERIAL2_RXPIN 15
HardwareSerial SerialModbus(2);
// seriale collegata al modbus
SerialModbus.begin(9600, SERIAL_8N1, SERIAL2_RXPIN, SERIAL2_TXPIN);
verifica che il TX di ESP32 (pin4) vada al tx del modulo 485 ed eventualmente inverti rx con tx (alle volte la serigrafia indica con TX il pin che VA COLLEGATO AL TX, che in realtà però è l'rx)
Lato interfaccia: B va collegato a X1, A va collegato ad X2.
Alimentazione: A e B della scheda sono in teoria l'ingresso dell'alimentazione, però a questi due ingressi fanno capo (almeno nella mia scheda) un ponte di diodi per protezione da eventuale inversione o addirittura per alimentare la scheda con 12V alternati. Quindi è vero che puoi prenderti la +12 da A e regolarla a 3.3V ma attenzione che B non è MASSA, quindi è meglio collegare la GND di ESP32 al morsetto E (Earth).
Fammi sapere
Commenta
-
Allora io ho usato il 16 come RX ed il 17 come TX e sono collegati come dici tu all' adattatore. La cosa strana é che se collego l'esp al PC funziona. Invece se lo collego al controller non riconosce l'interfaccia modbus. Anche se uso un adattatore USB su PC non funziona. Però l'altro giorno usando invece un esp8266 volante sono riuscito a leggere correttamente. Oggi mi arrivano degli wemos d1 mini 8266 anche se tutto mi fa pensare ad un problema di collegamento tra le porte modbus ed il convertitore ttl-rs485. Tra l'altro anche quando avevo l'adattatore wifi riuscivo a collegarmi solo con Home Assistant, tutti gli altri software mi restituivano lo stesso errore.
Commenta
-
Originariamente inviato da Felix80 Visualizza il messaggioAllora io ho usato il 16 come RX ed il 17 come TX e sono collegati come dici tu all' adattatore. La cosa strana é che se collego l'esp al PC funziona. Invece se lo collego al controller non riconosce l'interfaccia modbus. Anche se uso un adattatore USB su PC non funziona. Però l'altro giorno usando invece un esp8266 volante sono riuscito a leggere correttamente. Oggi mi arrivano degli wemos d1 mini 8266 anche se tutto mi fa pensare ad un problema di collegamento tra le porte modbus ed il convertitore ttl-rs485. Tra l'altro anche quando avevo l'adattatore wifi riuscivo a collegarmi solo con Home Assistant, tutti gli altri software mi restituivano lo stesso errore.
- Mi piace 1
Commenta
-
Commenta
-
Niente, ho fatto varie prove ma non va. Ho usato anche un adattatore USB su PC con vari software ma ricevo sempre errore timeout. Solo con Cas ModBus Scanner, dopo una scansione, sono riuscito a leggere i registri ma sullo slave id 0 e non 1. Mi sono andato a rileggere il manuale ed ho trovato che l'indirizzo del bus corrisponde a quello del rotary encoder del modulo idronico. Di default è settato a 0 (coincidenza?) ma sul manuale è indicato che corrisponde al 16. Appena ho tempo faccio altre prove. Ma voi, che avete i modelli nuovi di PDC, sapete come e' settato il vostro switch?
Ultima modifica di Felix80; 26-12-2023, 00:24.
Commenta
-
Oggi dovrei collegare i cavi sui connettori della unita esterna..................................poi mi serviranno info..
Buone Feste a tuttiUn pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.
Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
Utente EA dal 2009
Commenta
-
Ciao a tutti..ho notato che durante il ciclo di sbrinamento viene attivata anche la resistenza ausiliaria, questo viene fatto per “aiutare” la pompa durante tale fase?
Dovrebbe comunque essere una funzione opzionale...
Commenta
-
Originariamente inviato da Felix80 Visualizza il messaggioOk confermo quanto sospettato, dovevo impostare lo slave id su 16. Adesso funziona tutto, domani vedo di sistemare in maniera definitiva tutta la cavetteria ed inizio a configurare il sistema.
Commenta
-
Io c'ho perso due settimane dietro sta cavolata ed ho letteralmente sfondato il supporto a muro per incastrare l' esp con il convertitore convinto che fosse un problema di lunghezza dei cavi. Ora invece funziona tutto perfettamente ed ho rispostato tutto dove era posizionato l'usr-w610. Mi serve un po' di tempo per riconfigurare tutti i sensori.
Dai rrrmori53 manchi solo tu con il collegamento modbus.
- Mi piace 1
Commenta
-
Originariamente inviato da Felix80 Visualizza il messaggioPerché sull'unità esterna? I connettori del bus sono sul controller interno.
Poi si trovano incongruenze tra cartaceo e la realta della macchina.................................
Un pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.
Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
Utente EA dal 2009
Commenta
-
Durante le feste ho avuto modo di smanettare un po' ed ho configurato quasi tutto. Condivido il file con voi, ho scopiazzato un po' da varie fonti ed ho inserito solo quello che ritenevo opportuno per me.
Per l'attivazione e disattivazione delle funzioni associate ai bitmask non ho usato uno switch perché spegnendolo mi impostava a zero l'intero registro e non il singolo bitmask e questa cosa non va bene. Ho preso spunto da un file di configurazione condiviso su un altro forum per ovviare al problema utilizzando la funzione "select component".
Per il momento sto usando un esp8266 ma appena mi arrivano passo tutto su esp32 così aggiungo anche la parte relativa agli errori.
File allegati
- Mi piace 3
Commenta
-
Purtroppo non ho molto tempo per smanettare, strano per un vecchiotto pensionato, ma la Pdc fa il suo lavoro
Intanto è appurato il regime minimo della mia, 750 W, con modulazione di +/- 10W........................ sotto non scende ma a questo regime rende circa 3,5 Kw
Il grafico mostra bene il regime in basso che sul sistema mostra variazioni, come dicevo, di 10 W+/-
Nella parte centrale ho cambiato curva passando alla superiore,la 7, si nota la modulazione su consumi maggioriUn pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.
Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
Utente EA dal 2009
- Mi piace 2
Commenta
-
Un pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.
Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
Utente EA dal 2009
Commenta
-
CIao a tutti e buon anno visto che è da un pò che non scrivevo :-)
Ho installato da poco (20gg) una Midea 9 kw e potrei dire che tutto sommato non è male nonostante rientri tra la categoria entry-level (così dicono) se non che si presenta anche a me il problema errore E8.
Casa antica e non coinbetata a dovere (solo il tetto) perchè pareti in calce e pietra da 75-80 cm larghezza il consumo in climatica 5 (l'unica che mi permette di avere 20-20.5 gradi interni costanti) si aggira attorno ai 25-28 kwh dia e dato che ho fotovoltaico da 7 kwp in pratica dovrei riuscire a risparmiare qualcosina rispetto al gas considerando che il riscaldamento è a radiatori in ghisa ben dimensionati.
Ovviamente sono ancora in fase di studio e settaggio ma c'è un particolare che non mi quadra.. il delta T mandata ritorno è a mio avviso troppo alto > 45° madata e 39-40° il ritorno.. quindi intorno a 5, qualcuno ha idea di quale parametro modificare -se possibile- nel menù SERVICE così da poter provare ad avere-ottenere un delta T più basso ?
Grazie eventualemente per l'aiuto che sicuramente ne servirà parecchio visto che sono completamente a digiuno di Pdc sebbene tecnico elettrico.
Commenta
-
Non credo che il problema del consumo sia il delta, 4/5 è ottimo nella media degli usi
I consumi derivano dal consumo della casa e se vuoi caldo quello devi consumare, oppure abbassi la Temp. ambiente
Non ci sono molte alternativaUn pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.
Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
Utente EA dal 2009
- Mi piace 3
Commenta
-
Originariamente inviato da rrrmori53 Visualizza il messaggioNon credo che il problema del consumo sia il delta, 4/5 è ottimo nella media degli usi
I consumi derivano dal consumo della casa e se vuoi caldo quello devi consumare, oppure abbassi la Temp. ambiente
Non ci sono molte alternativa
Questo anche da precedente esperienza con caldaia a gas visto che tra l'altro ho anche parecchia distanza da locale tecnico casa
Commenta
-
Seaumentilavelocita dell'acqua aumenti anche il consumo e il calore prodottoUn pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.
Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
Utente EA dal 2009
Commenta
-
Originariamente inviato da rrrmori53 Visualizza il messaggioSeaumentilavelocita dell'acqua aumenti anche il consumo e il calore prodotto
Commenta
-
Originariamente inviato da Felix80 Visualizza il messaggioDelta T 5 come ti é stato detto é l'ideale per le pompe di calore.
Commenta
Commenta