Stesso errore anche stamattina OLP resistenza backup... Ieri sera dopo il riavvio ha scaldato l'acqua senza problemi ma oggi dopo 30 minuti dall'accensione del riscaldamento di è bloccata
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
PDC Panasonic Aquarea
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Originariamente inviato da marcorosignoli Visualizza il messaggio
Si ha funzionato senza problemi per 15 giorni. Mi ha dato un problema di corrente anche l'allarme di casa. Forse un abbassamento di corrente. Ho spento e riacceso la PDC dall'interruttore nel quadro e ora sembra funzionare bene. Tu come hai impostato la resistenza?Ultima modifica di fedonis; 30-11-2021, 08:55.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggio
Io impostato intervento a -15. Pero' tra serie e serie cambia la logica. Per questi ultimi 15 giorni potrebbe non avere avuto bisogno delle resistenze ed allora non ha dato errori. Invece se adesso le richiede. Se qualche collegamento non e' a posto va in errore. Chiama assistenza.
Commenta
-
Originariamente inviato da marcorosignoli Visualizza il messaggio
Quale è la voce di menù?... Non sono a casa e devo spiegarlo a mia moglie!
Ti allego la risposta del mio amico del CAT quando a suo tempo ho chiesto in merito le resistenze per soddisfare alcuni dubbi sorti nel topic, un bel po di pagine addietro.
"la cosa è un po’ articolata (7 logiche) e dipende anche dalla serie e dalle impostazioni fatte durante
il primo avviamento del prodotto.
In linea generale le resistenze vengono impiegate anche durante
lo sbrinamento, nel tuo caso circa 3 kWh per circa 3 minuti, se vengono
staccate oppure è intervenuta una sicurezza di protezione del riscaldatore
la macchina si blocca e restituisce errore H70 quando non trova
il carico dopo 60 secondi dalla chiamata dettata dalla logica del microprocessore.
L’alimentazione è separata rispetto alla macchina per disposizione normativa
di altri paesi di destinazioni del prodotto e perché in talune nazioni
l’energia elettrica viene tariffata differentemente se impiegata per
pompa di calore o resistenze, gli interruttori sono magnetotermici differenziali
25 A 0,003 A.
Nel caso d’intervento tecnico da parte di CAT ufficiale se riscontrate manomissioni
e/o disattivazioni delle resistenze elettriche decadono le garanzie sul compressore
e sul resto della macchina."
[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
- Mi piace 1
Commenta
-
Originariamente inviato da marcorosignoli Visualizza il messaggioQuale è la voce di menù?... Non sono a casa e devo spiegarlo a mia moglie!
- Imp. Installazione (ci puoi andare solo a macchina spenta)
- Impostaz. funzioni
- Risc.
- Riscaldatore ON/OFF
- Temp. est. per resistenza ON (il manuale cita "Temperatura per accendere la resistenza di back-up" e il default è 0°)
Da notare che sotto il menu "Riscaldatore ON/OFF" ci sono anche le voci:
- "Ritardo per riscaldatore ON" (default 00:30): Ritardo prima che il riscaldatore si accenda
- "Temperatura dell’acqua per riscaldatore ON" (default: -4°) Impostazione per attivare la resistenza di back-up rispetto alla temperatura di set-point dell’acqua.
- "Temperatura acqua per riscaldatore OFF" (default: -2°) Impostazione per disattivare la resistenza di back-up rispetto alla temperatura di set-point dell’acqua.
Per finire, sempre da manuale, c'è anche la voce nel menu utente per disabilitare la resistenza (anche se da vecchie discussioni credo che la disabiliti solo in condizioni limitate):
Imp.funzioni > Resistenza back-up > OFFCasa con cappotto in stiferite, PDC Panasonic Aquarea 9kW monoblocco su radiatori in alluminio, FV 6kW + batteria 10kWh. I consumi del primo anno di utilizzo.
Commenta
-
Originariamente inviato da marcorosignoli Visualizza il messaggio
Ciao, io non vedo ponticelli
ecco la scheda
Commenta
-
marcorosignoli dai un occhio qui. Rguarda la serie F ma anche H. A pag 47 puoi vedere i collegamenti in merito la resistenza. La serie J e' praticamente uguale alla H lato scheda.
https://www.panasonicproclub.com/upl...%202016-17.pdf[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
- Mi piace 1
Commenta
-
Stamattina visita al cantiere per vedere stato PDC.
Come mi aspettavo il compressore è passato da 2 on/off in 2 giorni a 50 on/off in 36 ore, probabilmente un po troppi, vediamo questa sera quanti saranno. La temperatura in casa è salita a 22°C, mandata fissa a 30° senza termostati o altro, si spegne solo quando il ritorno è vicino alla mandata.
Qui sotto 2 foto prese alle 7 della mattia con temperatura esterna di -1°C.
Commenta
-
Originariamente inviato da daniel86 Visualizza il messaggio
é in parte diversa dalla mia, che serie è?[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Se hai ancora, riposta. Me lo salvo assieme al resto. Puo' sempre tornare utile[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggioSe hai ancora, riposta. Me lo salvo assieme al resto. Puo' sempre tornare utile
Commenta
-
C'e' il limite di 4 mb? Non ci avevo mai fatto caso. E' un file unico?[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Ciao a tutti mi ritrovo a riscrivervi dopo alcuni mesi di utilizzo, visto che ho un grande problema con gli on/off della macchina. Vi sostanzio la situazione, ossia villetta su più piani in zona Varese, con temperature esterne adesso su valori +2/13 gradi. Ho termostati ambienti su ogni piano, ognuno con 3 livelli di temperatura impostabile (che ho messo con escursione massima di 1,5 grado tra il più basso e quello più alto). Riscaldamento a pavimento, classe a4. In novembre vedo da pannello interno che ha consumato 280 kw, mentre da contatore esterno (quindi anche con elettrodomestici) ho consumo di quasi 900 kw... quindi ho avuto modo di capire che il valore dei consumi dell'aquarea sottostima (ho letto circa della metà). La mia è una allinone serie J da 9kw, e appunto serve per coprire i 200 mq di casa. Il problema è che la macchina fa numerosi onoff, magari in serata vi metto la videata, ma ho accensione quasi doppie rispetto alle h di funzionamento (nelle immagini che ho visto nel forum, le macchine che meglio modulano hanno dati opposti, quindi il doppio di ore di funzionamento rispetto al numero di onoff).
La macchina va in riscaldamento a punto fisso, con temperatura a 35°, impostato dal CAT. Ho letto della climatica e anche visto dei video, ma ho paura a fare prove, per paura della garanzia e per timori di peggiorare il confort climatico. Secondo voi dipende da quello? Sto monitorando la situazione e capire come sta lavorando... ero contento dei 280 kw per mese novembre, ma dal contatore penso siano molto sottostimati.
Commenta
-
Originariamente inviato da daniel86 Visualizza il messaggio[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da Fabiodl80 Visualizza il messaggioCiao a tutti mi ritrovo a riscrivervi dopo alcuni mesi di utilizzo, visto che ho un grande problema con gli on/off della macchina. Vi sostanzio la situazione, ossia villetta su più piani in zona Varese, con temperature esterne adesso su valori +2/13 gradi. Ho termostati ambienti su ogni piano, ognuno con 3 livelli di temperatura impostabile (che ho messo con escursione massima di 1,5 grado tra il più basso e quello più alto). Riscaldamento a pavimento, classe a4. In novembre vedo da pannello interno che ha consumato 280 kw, mentre da contatore esterno (quindi anche con elettrodomestici) ho consumo di quasi 900 kw... quindi ho avuto modo di capire che il valore dei consumi dell'aquarea sottostima (ho letto circa della metà). La mia è una allinone serie J da 9kw, e appunto serve per coprire i 200 mq di casa. Il problema è che la macchina fa numerosi onoff, magari in serata vi metto la videata, ma ho accensione quasi doppie rispetto alle h di funzionamento (nelle immagini che ho visto nel forum, le macchine che meglio modulano hanno dati opposti, quindi il doppio di ore di funzionamento rispetto al numero di onoff).
La macchina va in riscaldamento a punto fisso, con temperatura a 35°, impostato dal CAT. Ho letto della climatica e anche visto dei video, ma ho paura a fare prove, per paura della garanzia e per timori di peggiorare il confort climatico. Secondo voi dipende da quello? Sto monitorando la situazione e capire come sta lavorando... ero contento dei 280 kw per mese novembre, ma dal contatore penso siano molto sottostimati.
On/off: La macchina fa' numerosi on off perche' usi i termostati. Quando il circuito arriva ad essere soddisfatto, chiude la testina, la macchina trova meno acqua e la temperatura sale velocemente. Ecco che arriva un off. Ma prima di parlare di questo, come mai dici che fa' molti on off? Molti quanti? In un giorno quanti? Non si puo' andare a sensazione, servono numeri. Vai sul pannello e controlla quanti avvii ha la macchina, domani ricontrolli e sottrai. Ovviamente gli on off per acs dovranno essere quantificati, generalmente almeno 4 in un giorno. Poi non capisco cosa intendi per "ho accensioni quasi doppie rispetto e H di funzionamento". Come mai pensi che la tua macchina modula poco? Hai controllato a quanti Hz lavora il compressore? In ogni caso, parti dal presupposto che il tuo principale problema e' l'uso dei termostati, che hai una A4 e chela richiesta e' (o dovrebbe) essere bassa. Per cui gli on off sono endemici nelle mezze stagioni. Diciamo che le tue impostazioni sia del circuito sia della macchina, li favoriscono in tutto.Ultima modifica di fedonis; 30-11-2021, 18:52.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggio
On/off: La macchina fa' numerosi on off perche' usi i termostati.
Oltre ad impostare i termostati ad un valore alto (in modo che non possono intervenire) imposta anche la climatica, che alzerai od abbasserai in funzione della temperatura percepita.
Vedrai che caleranno anche gli on/off. Ci vuole tempo (giorni/settimane) e pazienza ma una volta raggiunto l'equilibrio avrai una soddisfazione impagabile. Puoi iniziare con 35°C/-10°C e 28/+15°C (probabilmente sarà anche troppo alta).
Facci sapere
Enrico
Casa indipendente - Taverna 150mq, p. terra 130mq. Zona climatica: D, GG 1861, T progetto 0, EPH,nd 26,06
PDC Aquarea 12kW gen H + Cordivari 300 litri
Riscaldamento a pavimentoSolare termico 2 pannelli
VMC Zehnder Q350 - Domotica
- Mi piace 1
Commenta
-
Ciao a tutti e grazie per le risposte. Vedrò di fare qualche foto del pannello, in merito alla schermata degli on/off e anche il consumo giornaliero così da farvi capire come sta lavorando. Sui consumi sottostimati, mi è sorto problema adesso che la pdc ovviamente sta lavorando di più rispetto al mese di ottobre.. A parte qualche asciugatrice in più visto che stendo meno fuori, al netto del consumo della pdc da pannello, mi aspettavo valori simili per il resto invece a novembre et stata esponenziale. Giusto per riportare due numeri.. Consuni ottobre da contatore 456 kw diviso tra le 3 fasce, consumo pdc ottobre 99 kW. Novembre invece contatore consumi 956 e pdc 281. Capisci il dubbio sui consumi pdc che mi viene? Per il resto mi sarei aspettato consumi simili, a parità di abitudini di vita! Per la climatica, mi sono letto diversi interventi sul forum, la mia pdc (serie j allinone) ha già montato un sensore temperatura esterno integrato per poter lavorare in climatica? O devo installare una sonda esterna? Vedo sul display che rileva la temperatura esterna, ma non so se dal corpo macchina esterno oppure magari dal macchinario interno che ho nel locale impianti in box, ovviamente non riscaldato. Ho purtroppo tanti dubbi, considerando che è una casa nuova, ma non vorrei far danni o lasciare la famiglia al freddo.. Considerando che ora si sta bene, però ho paura di non farla funzionare a dovere.. Ovviamente ogni piano ha il suo termostato con i flussimetri per ogni piano, che ovviamente non ho mai toccato né tanto meno costruttore o cat mi hanno mai spiegato
Commenta
-
Non avendo capito cosa di preciso ponticellare, mi sono limitato ad impostare correttamente secondo manuale tutti i valore della resistenza. Ora ho riacceso, ha scaldato l'acqua ed è partito il riscaldamento. Vediamo cosa succede...
riuscite a farmi vedere il ponticello bella vostra scheda?
Grazie
Commenta
-
Era a frequenza altina, probabilmente una ripartenza. Abbiamo visto che gli avvii sono 3398. Questa sera, fai lo stesso. Fotografa e riposta che vediamo quanti on off ha totalizzato. Comunque, dovresti usarla in climatica e termostati tutti aperti, limitandoti a regolare i flussimetri una volta per poi lasciare tutto il mondo come sta. Che tu abbia o meno una sonda esterna, non importa, la macchina ne ha comunque una a bordo.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Ok stasera riposto foto dei on/off. Purtroppo sui flussimetri dovrei anche capire come funzionano e dove sono posizionati, diciamo che appunto non mi ha fatto vedere nulla. Invece per i termostati, ho capito che devo impostarli a una temperatura alta, che quindi richiamino sempre riscaldamento.. Unico dubbio, questo dovrei farlo per tutti i piani? Al momento tengo più alti zona giorno è notte, mentre interrato e secondo piano (che uso meno) li tengo a temperatura inferiore. Altra cosa che non ho detto, è che quest'estate ho fatto mettere gli split idronici per il raffrescamento, e anche quelli lavorano, secondo impostazione del cat, a punto fisso di 7 gradi. La climatica quindi dovrei impostarlo solo per periodo invernale, visto che in estate con temperature acqua più basse (leggo di una climatica solitamente da impostare su +33/-10 e 28/15) non riuscirebbe a fare scambio termico
Commenta
-
Proporrei una cosa per volta. Intanto andrei in climatica e l'impostazione temperature la farai fissa con i flussimetri. Sara' sufficiente chiudere un po' il flusso dei vari piani o locali (o aprire se troppo freddo) per arrivare alla temperatura voluta. Una volta fatto si lascia cosi. La macchina fara' il resto.
Comunque, adesso vediamo questi on off e poi climatica. Poi penseremo a bilanciare impianto. Siamo un po' off topic, visto che qui si parla di Aquarea, ma dovrebbero essere pochi post. Admin ci scusera'
Per iniziare imposterei 35 a -10 e 26 +15. Non dimenticare che hai una A4. Io in pieno inverno mando in media a 26. Poi se avrai troppo caldo si abbassera' un pochino o viceversa. Infine se necessario si regoleranno i flussometri.Ultima modifica di fedonis; 01-12-2021, 08:39.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Ma si ovvio che deve essere una gestione per gradi, anche perché adesso il confort climatico è buono.. e sarei anche stato contento dei consumi (290 kw per scaldare a novembre da pannello che cmq già la temperatura è scesa abbastanza qui da me). Tieni conto che è una villetta di testa, abbastanza grande anche se effettivamente ha una buona tenuta.. Infatti la temperatura la tiene bene. Ovviamente ho scritto qui perché la mia è una Aquarea serie J allinone da 9 kw.. E per le dimensioni della casa, mi sembra una taglia adeguata. Anche perché cmq ora a punto fisso a 35 gradi, in casa si sta bene con 20.5 gradi interni nei due piani nobili, gli altri li scaldo all'occorrenza.
Commenta
-
Certo che e' buono, mandi a 35 fisso e intervengono le testine. La usi in pratica come una caldaia on off. Con la climatica il comfort non cambia, anzi. La mia e' una abitazione isolata, sempre A4 e la 9Kw e' sicuramente esuberante. La 5 sarebbe stata perfetta, poi abbiamo esagerato un po' ma ho considerato un po' di riserva e il carico acs bello pimpante. Non credo che la tua non lo sia. In ogni caso il problema si riesce a gestirlo, anche evitando funzionamento H24. Insomma, da trovare il miglior bilanciamento. Ma quando e' stata avviata?[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
Commenta