Originariamente inviato da zorro73
Visualizza il messaggio
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
PDC Panasonic Aquarea
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Ultima modifica di fedonis; 30-12-2021, 19:25.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
-
Eh ma scusa il simbolino in entrambe le videata mostra che sta lavorando come defrost, per quello convinto stesse facendo de congelamento. Però la temperatura acqua ha in effetti continuato a salire, anche se mi dice che in casa inizia a far freddo. Non so come siano impostati termostati, ma presumo stia lavorando come l'aveva lasciata il cat, ossia a punto fisso a 35 gradi. Quello che mi lascia perplesso, é simbolino del ghiaccio che é rimasto fisso per 3 ore e forse più, e la casa che si sta raffreddando. Potrebbe essere che sia saltata la resistenza? Non ha codici di errori, gliela ho fatta controllare. Se spegne e riaccende, é come facesse un reset, oppure deve agire da qualche altro menu?
Commenta
-
Se non é un vicino che ti sta sulle palle, impostagli la macchina come hai fatto con la tua. Ci metti un momento a spiegare quello che ti abbiamo spiegato qui.
[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Domani gli esce il cat visto che la casa si sta sfreddando e rimane ancora su defrost almeno da monitor. Figurati non mi sta sulle balle, anzi... Gli avevo già accennato alla climatica, però lui non mi sembrava molto propenso.. Tieni conto che quando funziona e stai al caldo, e magari non badi ai consumi, non ti importa di cambiare impostazioni che ti ha messo cat. Poi adesso questo comportamento é anomalo, quindi anche io gli ho detto di sentire cat.. Una macchina che rimanga in defrost continuo, anche se acqua di mandata sale, secondo me qualcosa che Jon va c'è.. Magari non riesce più a mandare al radiante? Possibile qualcosa alla pompa di rilancio?
Commenta
-
Non credo, immagino sia un problema di impostazioni. La pompa di rilancio la pilota sempre la macchina. Darebbe errore. Sono solo le impostazioni a mio parere. Ma non é in defrost continuo, togliti sta cosa dalla testa. Se poi non vuole impostarla al meglio, affari suoi. Faccia come crede. Noi dormiamo sereni comunque[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
- Mi piace 1
Commenta
-
Originariamente inviato da Felix80 Visualizza il messaggio
Oltre alla scheda bisogna acquistare anche cavi o sonde ?
Cosa ci fa vedere ?
Permette anche di modificare le impostazioni della pdc ?
In futuro potrà facilitare un più ampio monitoraggio della casa (es.FTV)?
GraziePT 90 mq No Gas
Zona E-T di Prog.-5 EPH,tot 30,256
Aquarea Split 5 Kw J
Commenta
-
Fabiodl80 scusa ma non ha provato a spegnerla per farla resettare? Inoltre, come già fatto notare da altri, ha impostato come sensore quello ambiente della macchina e dalle immagini mi pare di capire che il tastierino sia proprio sulla macchina stessa, che a sua volta come mi sembra tu abbia detto, è nel locale caldaia.....
Quindi non è che la macchina stia inutilmente cercando di scaldare il locale caldaia?
O forse non ho capito?Provincia di Rimini, 2186GG Zona E, superficie 140mq, Eph 68Kwh/mq, 5.86Kw dispersione MAX a -5.19 °C
Panasonic Aquarea 9Kw ACS:Cordivari Termomas 3 PDC, FV: 6Kwp
Commenta
-
Originariamente inviato da sbuzzo Visualizza il messaggioFabiodl80 scusa ma non ha provato a spegnerla per farla resettare? Inoltre, come già fatto notare da altri, ha impostato come sensore quello ambiente della macchina e dalle immagini mi pare di capire che il tastierino sia proprio sulla macchina stessa, che a sua volta come mi sembra tu abbia detto, è nel locale caldaia.....
Quindi non è che la macchina stia inutilmente cercando di scaldare il locale caldaia?
O forse non ho capito?
Commenta
-
Originariamente inviato da hazzard77 Visualizza il messaggio
Felix80 io sono a zero sia per l'elettronica che per l'idraulica, ma vorrei iniziare a curiosare sia sul funzionamento della mia Serie J Split 5kw che sul mio impianto FTV.
Oltre alla scheda bisogna acquistare anche cavi o sonde ?
Cosa ci fa vedere ?
Permette anche di modificare le impostazioni della pdc ?
In futuro potrà facilitare un più ampio monitoraggio della casa (es.FTV)?
Grazie
Puoi essermi di aiuto tu?PT 90 mq No Gas
Zona E-T di Prog.-5 EPH,tot 30,256
Aquarea Split 5 Kw J
Commenta
-
Originariamente inviato da hazzard77 Visualizza il messaggio
in questo modo posso monitorare la pdc, se vuoi anche il FV (dipende dal tuo inverter) e se vuoi puoi controllare tanti dispositivi che hai in casa, dalle TV alle luci (ovviamente se l'hardware è supportato).
Devi avere un po' di dimestichezza con l'informatica, se invece vuoi avere già tutto pronto compra direttamente il modulo panasonic smart cloud, costa di più e gestisce solo la pdc.
Se hai bisogno chiedi pure!
Enrico
Casa indipendente - Taverna 150mq, p. terra 130mq. Zona climatica: D, GG 1861, T progetto 0, EPH,nd 26,06
PDC Aquarea 12kW gen H + Cordivari 300 litri
Riscaldamento a pavimentoSolare termico 2 pannelli
VMC Zehnder Q350 - Domotica
- Mi piace 1
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggio
Dipende dal delta impostato. Comunque, quando parte, un paio di gradi li perde, per via del rimescolamento. Poi dipende da vari fattori e ci sono molte variabili legate all'impianto, a partire dalla posizione del sensore.
Stanotte pare sia successo quando ho messo in off la macchina (ore 1.00) ma non capisco. allego i grafici.
Mi sarei aspettato che la macchina la macchina in off, acs cala di qualche gradi, ma qua è calata da 44 a 36, non capisco perchè la mandata ed il ritorno si siano alzate così tanto a macchina spenta. la macchina come si vede si è accesa alle ore 6.00 ed alle 8.30 ha fatto ACS per 1 ore a 19 min. per portare ACS da 36 a 51°C.
Sembra che quando spengo la pdc, si avvi una dispersione che non avevo mai notato perchè non spegnevo la pdc.
E' normale secondo voi?Casa indipendente - Taverna 150mq, p. terra 130mq. Zona climatica: D, GG 1861, T progetto 0, EPH,nd 26,06
PDC Aquarea 12kW gen H + Cordivari 300 litri
Riscaldamento a pavimentoSolare termico 2 pannelli
VMC Zehnder Q350 - Domotica
Commenta
-
Ciao a tutti,
chiedo ancora aiuto voi, questa volta per l'impianto riscaldamento dei miei, che hanno una aquarea gen H 12kW con accumulo tecnico esterno, credo sui 300L.
L'impianto riscalda due appartamenti utilizzando la scheda aggiuntiva per poter gestire le due zone. Dato che mi pare di capire che l'installatore abbia lasciato impostato una Tmandata di oltre 40°C con chiamata pilotata da termostati, vorrei provare come prima cosa ad abbassare la temperatura gradualmente in modo da verificare come rispondono gli appartamenti.
Nella mia all in one, modifico la Tmandata tramite il menu "Imp. installazione > Impostaz.funzioni > Temp. acqua per accendere risc.", nel caso dei miei dovrei fare la stessa cosa ripetendo l'impostazione per le due zone o c'è un procedimento diverso?
Cioè se io impostassi ad es Zona 1 35°C e Zona 2 a 33°C, il serbatoio si riscalderebbe a 35°C? Oppure devo esplicitamente impostare anche la T del serbatoio tecnico da qualche altro menu?
In questa seconda ipotesi però non mi è chiaro esattamente quale voce di menù sia quella corretta. Sapreste darmi qualche indicazione cortesemente?
Grazie mille per ogni aiuto e buone feste a tutti!Casa 4 lati esposti 96mq - classe A4 - Zona E (prov. MI) - impianto riscaldamento a pavimento - PDC Aquarea gen.H 9kW
Commenta
-
Originariamente inviato da zorro73 Visualizza il messaggio
Grazie Fedonis, si un paio di gradi mi torna , ma una caduta verticale cosi, no.
Stanotte pare sia successo quando ho messo in off la macchina (ore 1.00) ma non capisco. allego i grafici.
Mi sarei aspettato che la macchina la macchina in off, acs cala di qualche gradi, ma qua è calata da 44 a 36, non capisco perchè la mandata ed il ritorno si siano alzate così tanto a macchina spenta. la macchina come si vede si è accesa alle ore 6.00 ed alle 8.30 ha fatto ACS per 1 ore a 19 min. per portare ACS da 36 a 51°C.
Sembra che quando spengo la pdc, si avvi una dispersione che non avevo mai notato perchè non spegnevo la pdc.
E' normale secondo voi?[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da zorro73 Visualizza il messaggio
Grazie Fedonis, si un paio di gradi mi torna , ma una caduta verticale cosi, no.
Stanotte pare sia successo quando ho messo in off la macchina (ore 1.00) ma non capisco. allego i grafici.
Mi sarei aspettato che la macchina la macchina in off, acs cala di qualche gradi, ma qua è calata da 44 a 36, non capisco perchè la mandata ed il ritorno si siano alzate così tanto a macchina spenta. la macchina come si vede si è accesa alle ore 6.00 ed alle 8.30 ha fatto ACS per 1 ore a 19 min. per portare ACS da 36 a 51°C.
Sembra che quando spengo la pdc, si avvi una dispersione che non avevo mai notato perchè non spegnevo la pdc.
E' normale secondo voi?Panasonic Aquarea 12KW + FV Panasonic 6KW + Pavimento radiante 240m2
Commenta
-
Originariamente inviato da hydeh24 Visualizza il messaggio
Offro uno spunto differente. È possibile che all'una di notte fosse partita in ACS?
Stamani a macchina accesa, è partita l'ACS e il temperatura è del serbatoio è scesa da 41 a 33, il tutto in circa 7 minuti, sinceramente non capisco se è normale. possibili trafilamenti dalla 3 vie?
Enrico
Casa indipendente - Taverna 150mq, p. terra 130mq. Zona climatica: D, GG 1861, T progetto 0, EPH,nd 26,06
PDC Aquarea 12kW gen H + Cordivari 300 litri
Riscaldamento a pavimentoSolare termico 2 pannelli
VMC Zehnder Q350 - Domotica
Commenta
-
Originariamente inviato da zorro73 Visualizza il messaggioInteressante, ma non credo con quelle temperature fuori, tutta la notte intorno ai 10°C.
Stamani a macchina accesa, è partita l'ACS e il temperatura è del serbatoio è scesa da 41 a 33, il tutto in circa 7 minuti, sinceramente non capisco se è normale. possibili trafilamenti dalla 3 vie?
Enrico
Non è ideale ma è quel che succede nel mio bollitore non proprio "migliore sul mercato".Panasonic Aquarea 12KW + FV Panasonic 6KW + Pavimento radiante 240m2
Commenta
-
Alcune mie considerazioni (meglio conferme visto che già dette più volte..) dopo un mese di utilizzo.
Sto lavorando su radiante con superficie abbastanza ampia, circa 200mq anche se non sempre tutti riscaldati, ho le testine, ma le gestisco io da plc, al momento sono sempre tutte sempre aperte tranne alcune del piano mansardato. Al momento la sto utilizzando a T fissa, senza termostati o consensi esterni, praticamente va sempre finché non la spengo io a mano. Casa nuova terminata a fine Novembre.
La pdc lavora molto bene con temperature anche di poco sopra lo zero, modulando fino ai 530Wh (misurati con sensore esterno, sono inclusi circa 55Wh di consumo della pompa di rilancio) con una mandata di circa 28°C e compressore a 19/20Hz, mentre con una mandata di 30°C (22/23Hz) i consumi salgono fino a circa 640Wh.
Con questa mandata la temperatura della casa è molto confortevole, nei bagni e in sala ho poco meno di 22°C, mentre nelle camere circa 20. Per me è anche troppo.
Una cosa che ho notato è che provando a impostare una mandata di 26°, la pdc fa fatica ad abbassarla a questo valore, continua ad erogare un minimo di 27°, ma non andando in on/off..
A temperature nell'intorno dello zero e alta umidità (nebbia), fa molta più fatica, più la mandata è alta e più ci sono sbrinamenti, con 30 di mandata c'è uno sbrinamento ogni 45 minuti circa e dura quasi 8 minuti. In questo periodo il consumo medio è di circa 3,4kWh. Con T di mandata più basse la frequenza degli sbrinamenti cala.
Vediamo se nei prossimi giorni vi sarò una temperatura più bassa, ma comunque secca, condizione ancora non verificata.
Sono soddisfatto della Panasonic (problema alla sonda a parte, ma qui è ancora tutto da vedere), mi aspettavo qualcosa di più dall'isolamento della casa, ma vediamo l'anno prossimo, va considerato che è stata aperta fino a poco più di un mese fa e potrebbe contenere ancora molta umidità (è relativamente bassa, circa 55/60%, ma vmc sempre attiva).
Quando avrò la gestione attiva da plc, inclusa la possibilità di comandare la temperatura di mandata, penso la utilizzerò a mandata fissa, variandola in base alla temperatura esterna e alla necessità della casa, in modo da ottimizzare i consumi (son tutte considerazioni che mi sto facendo alla luce di quanto visto in questo mese ovvio che potrebbero cambiare).
Commenta
-
Hai appena acceso e casa tutta da asciugare, ed e' notorio che in queste condizioni (avevamo aperto un topic apposito) i consumi sono piu' alti.. Non tenere conto di questo primo anno, i veri consumi li vedrai dal prossimo, quando tutto sara' in bolla. Mi dirai tu se non sara' cosi'.
P.S: strano che brini a bassa frequenza (19/20hz). La mia non brina mai a quella frequenza, anche se immersa in nebbia. Lo fa ovviamente se va in acs, ma li arriva a 70hz, e ovviamente brina. Ma e' assolutamente normale.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggioHai appena acceso e casa tutta da asciugare, ed e' notorio che in queste condizioni (avevamo aperto un topic apposito) i consumi sono piu' alti.. Non tenere conto di questo primo anno, i veri consumi li vedrai dal prossimo, quando tutto sara' in bolla. Mi dirai tu se non sara' cosi'.
P.S: strano che brini a bassa frequenza (19/20hz). La mia non brina mai a quella frequenza, anche se immersa in nebbia. Lo fa ovviamente se va in acs, ma li arriva a 70hz, e ovviamente brina. Ma e' assolutamente normale.
Devo verificare meglio per gli sbrinamenti a bassa frequenza, sto ancora andando con la corrente di cantiere e un cavo molto piccolo (2,5mmq) di alimentazione, quindi talvolta toglievo alimentazione alla pdc per poter utilizzare forno/piano induzione, con la paura di uno sbrinamento a 4kw.. non vorrei in questo modo aver introdotto degli sbrinamenti in più.. In poche parole, vediamo quando si ripresentano le stesse condizioni, proverò a farla lavorare con più continuità se le condizioni me lo permetteranno (vedi enel distribuzione).
Commenta
-
Sono sicuro di quel che ti dico. Come detto, avevamo aperto un topic apposito dove abbiamo parlato appunto dei consumi piu' elevati in occasioni di accensioni dopo ristrutturazioni importanti o costruzione ex novo. Nel primo inverno risultavano a tutti un buon 30% superiori ai successivi. Proprio per via del fatto che un po' tutto si doveva ancora asciugare. Non trovo piu' il topic purtroppo.
P.S: se la fermi poi riparte con piu' allegria, quindi ci sta che sbrini di piu' in quelle condizioni.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Si confermo anche io che il primo periodo di accensione dopo fine lavori, soprattutto se é stata fatta in pieno inverno, comporta consumi nettamente maggiori. Io ho avviato la pdc a gennaio con consumi assurdi, visto che é stata portata casa da -3 gradi a 18/19 per poter permettere imbianchini di lavorare. Adesso é primo inverno vero e i consumi stanno già scendendo, anche se voglio aspettare prossimo anno per le considerazioni finali. Ma poi volevo chiederti, come mai la fai lavorare a punto fisso lasciando aperti i termostati e variando di volta in volta la t di mandata? Alla fine fai come se fosse una climatica, ma con il discorso che ogni volta devi andare a settare la t di mandata...
Commenta
-
si beh perché vedendo queste settimane di lavoro non mi sembra abbia senso una climatica che alza la temperatura di notte quando in realtà ho meno bisogno perché preferisco temperature più basse, a quel punto o mando a T fissa, oppure climatica inversa?? Anche se ho visto più di una persona contraria a questo.
Di giorno però c'è il sole (o quasi, son settimane che in pianura non si fa vedere) e quindi si potrebbe in effetti aumentare la temperatura per "immagazzinare" energia termica per poi alla sera abbassare la temperatura per avere la pdc più tranquilla con meno on/off a temperature rigide notturne.
Comunque sono solo ragionamenti miei sulla base di poche settimane di lavoro. Da quanto ho visto il sistema ha una inerzia molto elevata, sia in fase riscaldamento che una volta spento. Confermo che spegnere parti dell'impianto per setpoint raggiunto non ha molto senso, mettere un termostato per stanza come volevano farmi penso proprio sia controproducente.
Commenta
-
Ora però non ho capito quello che sta facendo. Dopo 24h con mandata a 30° modulando con un consumo di circa 640Wh, ho impostato una mandata di 27°C. Il compressore si è spento, con pompa di circolazione attiva. Nel momento in cui il ritorno è arrivato a 22° (27-5 suppongo) è ripartito il tutto, ma ora sta mandando a 28°C con ritorno a 25°. Consumo di circa 700W. Probabilmente fra poco si abbasseranno..
I 27° di mandata non li ho mai visti..
Commenta
-
Ci vuole un momento che digerisca le modifiche. Chiaro che se trova ambiente gia' caldo, si ferma e aspetta che i parametri rientrino nei valori impostati. Certo, si abbasseranno, dagli tempo di assestersi. Non e' come mandare una mail, click e risolto. Ci vuole tempo.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Certo che comunque sta modulando bene.. Rosso giorno precedente, blu corrente, verde valore attuale. Si nota che alle 12 di ieri ho cambiato la T di mandata, da 30 a 27, dopo un paio di ore in cui l'unico funzionamento era quello del circolatore, si è portato nell'intorno dei 530Wh, poco prima delle 17 ho attivato l'ACS per un paio di ore, poi di nuovo la mandata a 28°. Mantenuta molto costante fino ad ora, sul pannellino c'è una mandata di 29°(impostata 28), ritorno a 26 con compressore a 19/20Hz.
Possibile che abbiano preferito una mandata leggermente più alta rispetto agli on/off visto che ormai il compressore era al suo minimo?
Con queste temperature esterne (5/6°C) tra una mandata di 28° e una di 30° cambia circa 90Wh il consumo.
Curioso di vedere i prossimi giorni se finalmente c'è un clima secco e freddo.
- Mi piace 1
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggioHai appena acceso e casa tutta da asciugare, ed e' notorio che in queste condizioni (avevamo aperto un topic apposito) i consumi sono piu' alti.. Non tenere conto di questo primo anno, i veri consumi li vedrai dal prossimo, quando tutto sara' in bolla. Mi dirai tu se non sara' cosi'.
P.S: strano che brini a bassa frequenza (19/20hz). La mia non brina mai a quella frequenza, anche se immersa in nebbia. Lo fa ovviamente se va in acs, ma li arriva a 70hz, e ovviamente brina. Ma e' assolutamente normale.
Da quanto ho visto, meglio lasciarla andare di continuo ad una temperatura più bassa, rispetto ad alzare la mandata di giorno per compensare lo spegnimento notturno. Soprattutto se sono giornate con molta nebbia.
- Mi piace 1
Commenta
-
Ho fatto un altro video di defrost della mia aquarea 9kw sotto la nevePanasonic aquarea serie H 9Kw split defrost sotto la neve 0°Provincia di Rimini, 2186GG Zona E, superficie 140mq, Eph 68Kwh/mq, 5.86Kw dispersione MAX a -5.19 °C
Panasonic Aquarea 9Kw ACS:Cordivari Termomas 3 PDC, FV: 6Kwp
- Mi piace 2
Commenta
-
Ragazzi, info da chi ha installato HeishaMon :
1) potete pubblicare un paio di foto con la schedina + PDC connessa
2) Se confermano che la scheda HeishaMon deve essere connessa a CN-CNT presente sul PCB della PDC
3) Se è sufficiente un cavo di connessione da 1 metro preso sempre da TINDIE, perchè tanto la Heisha sarà vicino la PDC e il Raspberry con HomeAssistant starà qualche metro più in la
Grazie a tuttiPT 90 mq No Gas
Zona E-T di Prog.-5 EPH,tot 30,256
Aquarea Split 5 Kw J
Commenta
-
Originariamente inviato da daniel86 Visualizza il messaggio
Da quanto ho visto, meglio lasciarla andare di continuo ad una temperatura più bassa, rispetto ad alzare la mandata di giorno per compensare lo spegnimento notturno. Soprattutto se sono giornate con molta nebbia.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
Commenta