regolalo al meglio e poi vedi come va. Tieni presente che piu' calda arriva e meno dura l'accumulo, perche la miscelazione con acqua esterna e' ovviamente inferiore.
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
PDC Panasonic Aquarea
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggioregolalo al meglio e poi vedi come va. Tieni presente che piu' calda arriva e meno dura l'accumulo, perche la miscelazione con acqua esterna e' ovviamente inferiore.
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggioregolalo al meglio e poi vedi come va. Tieni presente che piu' calda arriva e meno dura l'accumulo, perche la miscelazione con acqua esterna e' ovviamente inferiore.
Non so, non ho mai capito molto il senso di miscelare l'uscita dell'accumulo (infatti io nel mio impianto non l'ho messa), ma magari mi sfugge qualcosa...
... comunque io senza miscelazione in 3 in casa con accumulo da 200Lt a 47° non ho alcun problema, e l'accumulo carica circa di 1 volta ogni 24 ore...Casa con cappotto in stiferite, PDC Panasonic Aquarea 9kW monoblocco su radiatori in alluminio, FV 6kW + batteria 10kWh. I consumi del primo anno di utilizzo.
- Mi piace 1
Commenta
-
Io la mia pdc non fa acs prche il noiler del solare termico (la seconda serpentina in alto non va bene per la pdc infatti e collegata alla caldaia a pellet che da quest anno stara spenta e la valnola miscelatrice e regolata a 42 gradi che e abbastanza per far la doccia)!
mio fratello invece fa tt con la pdc e l acs gli arriva ai rubinetti bella bollente (infatti se ci metti un pollo riesci a spennarlo) l acunulo e setato a 45gradi e in uscita non gli han montato la miscelatrice, per ovviare a cio ha iniziato a setare l acumulo a 42 ed ora e ok (anche se ora spento perche si sfruttano i 300l del solare termico )e poi lui ha l accumulo fuori all aperto e sino che non gli fara una chiusura con dei pannelli coibentati disperde parecchio in inverno!comunque sia unica pecca cmq ora come ora e il prezzo dell energia elettrica (lui non ha fv) e sto inverno fara acs con la rinnai a gas 1 bombola da 10 kg dura quasi 25 giorni per un costo di 30€FV: 4.8kwp 16 PANNELLI SUNERG X-MAX 300w INVERTER ABB UNO-DM-5.0-TL-PLUS dal 18/2/2019 monitoraggio Elios4you Smart Red CAP https://pvoutput.org/list.jsp?userid=73558
caldaia red compact 24kw puffer solarbayer da 800l ACS con impianto cordivari 2 pannelli 5mq boiler doppia serpentina da 300L Vmc sitali sf150
Commenta
-
Originariamente inviato da gotheric Visualizza il messaggio
Qui sono OT, e quindi faccio giusto un messaggio spot visto che ne stiamo parlando... ma è cosi' utile la valvola per miscelare? Tanto tutti i rubinetti di acqua calda miscelano, non è meglio miscelare il meno possibile (o non averla affatto la valvola) e poi miscelare direttamente, come ti pare, mentre ti fai la doccia? Cosi' puoi decidere se tenere l'acqua al massimo calore dell'accumulo (sapendo che cosi' ti dura di meno), oppure qualunque altro range di miscelazione...
Non so, non ho mai capito molto il senso di miscelare l'uscita dell'accumulo (infatti io nel mio impianto non l'ho messa), ma magari mi sfugge qualcosa...
... comunque io senza miscelazione in 3 in casa con accumulo da 200Lt a 47° non ho alcun problema, e l'accumulo carica circa di 1 volta ogni 24 ore...
FV: 4.8kwp 16 PANNELLI SUNERG X-MAX 300w INVERTER ABB UNO-DM-5.0-TL-PLUS dal 18/2/2019 monitoraggio Elios4you Smart Red CAP https://pvoutput.org/list.jsp?userid=73558
caldaia red compact 24kw puffer solarbayer da 800l ACS con impianto cordivari 2 pannelli 5mq boiler doppia serpentina da 300L Vmc sitali sf150
Commenta
-
Originariamente inviato da kaladiluna Visualizza il messaggio...per caso qualcuno ha avuto modo di verificare quale è il valore della corrente di spunto per Aquarea 7kW monofase?[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Non vi pare che si stia parlando di altro rispetto il topic?[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
L ACS ad ogni modo dura veramente poco. Saranno pochi i 150 litri. Però dopo una doccia e un po' di acqua del rubinetto per lavare i piatti già è da ripristinare. Mi sembra eccessivo. Sarò sicuramente io che non sono abituato. Nel giro di un paio d'ore ha prodotto 3 volte acqua. Poi ci mette anche pochissimo per carità, 5 minuti e la riporta in temperatura.
Boh
Commenta
-
Salve, la pansonic a quanto pare non fa più valvola a tre vie e sensore per puffer di terze parti... come alternativa alla valvola mi hanno proposto questa della mut evidenziata in giallo nella seconda pagina... qualcuno conosce questa marca e può andare effettivamente bene per me?
Per il sensore invece sapete se ci sono soluzioni terze?
Commenta
-
Originariamente inviato da xardasfire Visualizza il messaggioIl problema è che mi serve quello da 20 mt
Idem per la valvola a 3 vie, e anzi a maggior ragione: non c'è alcun bisogno di mettere valvola a 3 vie panasonic, una qualunque che non sia comprata da AliExpress a 2€ credo faccia bene il suo lavoro
Su queste cose mi fiderei dell'idraulico che ti fa il lavoro... a meno che non hai motivi importanti per non fidarti, ma allora li mi sa che i problemi che si aprono sono ben altri rispetto a quelli della marca della valvola a 3 vie.Casa con cappotto in stiferite, PDC Panasonic Aquarea 9kW monoblocco su radiatori in alluminio, FV 6kW + batteria 10kWh. I consumi del primo anno di utilizzo.
Commenta
-
Ciao a tutti, sono un possessore di una Aquarea (modello R32 WH-ADC0309J3E5C + WH-UD03JE5).
È stata installata in un appartamento dentro una palazzina di nuova costruzione in cui abito da aprile. Usiamo la pompa di calore per riscaldarci tramite le serpentine a pavimento, per riscaldare l'acqua sanitaria e per rinfrescarci tramite gli split idronici.
Nel mio appartamento ho installato ieri due split idronici e l'idraulico (che ha fatto pure l'impianto) mi diceva che, al momento, se non disattivo la modalità fiocco dal pannello di controllo la pompa di calore manderà sempre l'acqua fredda negli split. Quindi anche se spengo gli split, la pompa continua a lavorare e consumare un poco. In effetti ho notato pure io che se spengo gli split, nel pannello la freccia va sempre in direzione fiocco, che se non erro vuol dire che la pompa sta lavorando mandando acqua fredda.
Inoltre, mi diceva l'idraulico, se lo split viene impostato ad esempio a 25 gradi di temperatura interna, dato che la pompa continua a mandare acqua fredda, in realtà lo split (una volta raggiunta la temperatura desiderata) rallenterà soltanto ma non si fermerà alla temperatura impostata. Servirebbe quindi un termostato o qualcosa di simile.
Ho capito bene o male? Forse mi sarò perso in qualche passaggio... Scusate ma per me è tutto nuovo, magari la domanda può sembrare sciocca.
Ho notato che posso impostare un programma settimanale di accensione dei vari stati (acqua sanitaria, riscaldamento, fiocco, e un insieme di questi). Se fossi costretto a disattivare la modalità fiocco di notte (perché spegniamo gli split e quindi non serve mandare acqua fredda nei condizionatori) magari potrei impostare la disattivazione automatica del fiocco senza andare manualmente ogni volta a toglierlo?
Perché può capire che mi dimentichi. La mia intenzione è tenere acceso il fiocco d'estate dalla mattina alla sera, così da avere sempre a disposizione acqua fredda negli split per rinfrescare gli ambienti.
Voi che consiglio mi date?
Grazie per i chiarimenti!
Commenta
-
Da quel che ho capito non hai installato split idronici della casa. Comunque certo, puoi programmare la macchina in maniera che il fiocco, fiocchi quando pare a te.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Grazie Fedonis, no ti assicuro che sono split idronici (Comfosplit Ikaro della Ideal Clima).
Ok, quindi il fiocco posso disattivarlo quando dico io (almeno se lo programmo evito di dimenticarlo).
Per il resto invece? A me sembra strano che se imposto dallo split 25 gradi di temperatura ambiente, solo perché la pompa continua a mandare acqua fredda, la temperatura non si ferma a 25 ma continua a scendere. Avrò capito male?
Commenta
-
Non ho dubbi che siano split idronic, dico solo che non sono quelli di Panasonic. Non so cosa ti abbia spiegato, ma se gli split non sono di Panasonic, si deve vedere se hanno il consenso per lo st/by macchina e stop circolazione.Credo non lo abbiano perche se la circolazione continua, non c'e'. Se montavi quelli di Panasonic queste questioni non ci sarebbero state.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Mi sembra abbastanza chiaro che se non ferma la ventola, il problema è il sensore di temperatura ambiente.
Se il sensore dello split non sente che è arrivato a 25°C gradi allora non si ferma.
Anche quelli di panasonic, che sono poi gli innova rimarchiati, non i risulta che comunichino via bus con la pompa di calore.
Commenta
-
Ciao Nanotek, comunicano con la pompa. Hanno la loro specifica connessione. Sono gli innova, certo, ma li costruisce apposiamente per loro. Con il loro collegamento. Tuttavia, risolve comunque con la programmazione.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Comunque, a mio parere non è una questione di macchina o di split, ma di progettazione dell'impianto. Un idraulico/impiantista bravo riesce a montarti lo split giusto con il circuito di consenso funzionante (anche con marche di split diverse). Se invece è uno sbrigativo te lo monta senza preoccuparsi del consenso: tanto per funzionare funziona. Poi se avesse voluto fare le cose fatte bene ma proprio bene avrebbe selezionato split Panasonic con il loro pannello di controllo specifico (massima integrazione ed efficienza). Ma il peccato originale è che chi ha fatto l'impianto se ne è fregato dell'efficienza di utilizzo. Adesso ci sono modi per aggiustare la cosa, ma sono spese in più... Soluzione più bilanciata è quella che hai già trovato: pianificare attivazione e disattivazione della modalità raffrescamento con timer settimanalePanasonic Aquarea 12KW + FV Panasonic 6KW + Pavimento radiante 240m2
Commenta
Commenta