Mi pare comunque il caso di richiamare l'attenzione sul fatto che le pdc brinano e sbrinano in determinate condizioni di temperatura, umidita' e carico di lavoro. E' assolutamente fisiologico. Non ne ho mai vista una che non lo facesse, dalle giapponesi alle europee con i ventoloni enormi.
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
PDC Panasonic Aquarea
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Originariamente inviato da hydeh24 Visualizza il messaggioGuarda, non credo che il mio consumo possa essere di riferimento per te, dato che dipende dalla situazione impiantistica, dalla tua casa, dalla tua zona. Comunque solo per darti un ordine di grandezza io in questo dicembre consumo circa 15KW elettrici per riscaldare 240m2 con radiante e una casa poco isolata. Io comunque devo parzializzare (7-22). E io tengo circa 20-20.5 gradi interni.E 2450gg.
Io ho un modello da 9kW e consumo quanto te con 20° interni (parzializzo alcuni locali tramite termostato dedicato). Consumo circa 15kw/giorno elettrici o anche di più (monitorati da app inverter fotovoltaico, non dal pannello di Panasonic).
Casa mia però è A4, circa 150mq su 2 livelli, radiante a pavimento, cappotto e isolamento tetto appena completati.
C'è qualcosa che non mi quadra....FV1: 7,38kW (18 x Q.Cell 410w) - SudOvest -- FV2: 3,28kW (8 x Q.Cell 410w) - NordEst -- Inverter Solardedge SE6000HD 6kW -- Accumulo 2x LG ResuPrime 9,6kW
PDC Panasonic 9kW + Cappotto termico + coibentazione tetto + radiante fresato
Commenta
-
Buongiorno eccomi di nuovo finalmente lunedì monterò la pompa di calore ordinata a maggio. WH-MDC09J3E5 monoblocco con armadio e due bollitori uno da 160 e uno da 80.
Volevo chiedere alcune cose giusto come infarinatura generale.
- posso usare il display fornito in dotazione anche come termostato oppure ho bisogno di un termostato aggiunto e quanti fili gli arrivano?
- esiste una sorta di parametri base da impostargli per avviare la macchina che possano andare bene per avere pochi onn/off e lavorare sempre a bassi hertz temperatura acqua mandata, portata, delta t o altro? ( Casa su tre piani, termostato messo in taverna impostato a 21° e testine leggermente più chiuse a salire di piano, 3 docce fatte consecutive alla sera e riscaldamento a pavimento)
-il mio vicino ha anche lui una pompa di calore e ieri ogni tanto la si sentiva fare pfff e buttare fuori una sorta di nebbiolina è normale e lo farà anche la Panasonic?
Grazie anticipato a chi mi risponde
Commenta
-
Quando fa pffff e sbuffa vapore e' lo sbrinamento, lo fanno tutte. Per il resto se dai una letta (bastano le ultime pagine), troverai le info che ti servono. Altrimenti finisce che ad ogni utente si ripetono sempre le stesse cose. In ogni caso dovrai accenderla e vedere come va prima di variare qualche impostazione.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggioMi pare comunque il caso di richiamare l'attenzione sul fatto che le pdc brinano e sbrinano in determinate condizioni di temperatura, umidita' e carico di lavoro. E' assolutamente fisiologico. Non ne ho mai vista una che non lo facesse, dalle giapponesi alle europee con i ventoloni enormi.
Da profano,non mi sarei aspettato di avere uno sbrinamento della bestiaccia oggi verso mezzogiorno con 5° esterni, un umidità all'apparenza normale e nessuna modifica ai parametri
Commenta
-
La batteria era brinata? Gli sbrinamenti sono diretta conseguenza del carico di lavoro, quindi dalla temperatura di condensazione che si viene a creare sulla batteria.
Ultima modifica di fedonis; 14-12-2022, 14:12.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
- Mi piace 1
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggioLa batteria era brinata? Gli sbrinamenti sono diretta conseguenza del carico di lavoro, quindi dalla temperatura di condensazione che si viene a creare sulla batteria.
https://www.youtube.com/watch?v=8HSqyeoM7FU
Grandissimo!!!Lo seguo da un po' di anni!! molto bravo secondo meFV 3.96 KWP 11 moduli LONGI SOLAR 360W + INVERTER SE 4000H + 11 OTTIMIZZATORI P505
Sesto calende (VA) Fraz. Lentate Verbano
- Mi piace 1
Commenta
-
Originariamente inviato da Arne Saknussem Visualizza il messaggioSi',non so se si vede dalla foto ma era tutta brinata uniformemente ...è stata così per almeno una mezz'ora,continuando comunque a funzionare e poi ha sbrinato velocemente
figo il colore
FV 3.96 KWP 11 moduli LONGI SOLAR 360W + INVERTER SE 4000H + 11 OTTIMIZZATORI P505
Sesto calende (VA) Fraz. Lentate Verbano
Commenta
-
Normale quel brinamento. Se fai caso non e' compatto, ma c'era ancora passaggio tra le alette. Sbrina quando proprio non passa aria e non vale piu' la pena continuare a lavorare. Quindi algoritmo la fa sbrinare. Significa che c'era un bel salto tra la temperatura batteria ed ambiente esterno ed anche un alto livello di umidita.Altrimenti non avrebbe brinato.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Qui sempre Antonello che affronta il discorso on-off. Ovviamente per quello che si puo' fare:
[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
- Mi piace 1
Commenta
-
Originariamente inviato da fpk Visualizza il messaggio
Mi hai messo un dubbio....
Io ho un modello da 9kW e consumo quanto te con 20° interni (parzializzo alcuni locali tramite termostato dedicato). Consumo circa 15kw/giorno elettrici o anche di più (monitorati da app inverter fotovoltaico, non dal pannello di Panasonic).
Casa mia però è A4, circa 150mq su 2 livelli, radiante a pavimento, cappotto e isolamento tetto appena completati.
C'è qualcosa che non mi quadra....Ultima modifica di hydeh24; 14-12-2022, 15:59.Panasonic Aquarea 12KW + FV Panasonic 6KW + Pavimento radiante 240m2
- Mi piace 1
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggioNormale quel brinamento. Se fai caso non e' compatto, ma c'era ancora passaggio tra le alette. Sbrina quando proprio non passa aria e non vale piu' la pena continuare a lavorare. Quindi algoritmo la fa sbrinare. Significa che c'era un bel salto tra la temperatura batteria ed ambiente esterno ed anche un alto livello di umidita.Altrimenti non avrebbe brinato.
Commenta
-
Originariamente inviato da roosters Visualizza il messaggio
figo il colore
Dal tuo nick e dalla tua provenienza direi posso salutarti con un bel Forza Varese
Commenta
-
Originariamente inviato da Arne Saknussem Visualizza il messaggio
Niente male eh ? non hai idea di quanto mi ha chiesto Panasonic per avere la brina color arancione.
Dal tuo nick e dalla tua provenienza direi posso salutarti con un bel Forza Varese
L'ultima frase mi è piaciuta molto
Si molto cool ed immagino quanto ti sia costato ma credimi è figooooFV 3.96 KWP 11 moduli LONGI SOLAR 360W + INVERTER SE 4000H + 11 OTTIMIZZATORI P505
Sesto calende (VA) Fraz. Lentate Verbano
- Mi piace 1
Commenta
-
Originariamente inviato da hydeh24 Visualizza il messaggioGuarda, tutti i numeri sono da prendere con le pinze se non si hanno analisi energetiche fatte bene da comparare. A4 non vuol dire tanto se lo raggiungi con gli impianti (e non con l'isolamento). Ad esempio anche io sono formalmente in A4 ma solo perchè ho pompa di calore e fotovoltaico. Se no come isolamento sarei in C/D probabilmente. Comunque anche il mio consumo varia. In questi giorni con più sbrinamenti sono a 20KW. E probabilmente in giornate particolarmente impegnative vado anche a 25KW. Nel passato quando tenevo 21-22° interni ho visto anche 40KW. Tutto da pannello panasonic. Non ci sono magie, una volta che la tua macchina funziona bene con il setup ottimale per la tua casa, mettiti l'anima in pace, o abbassi la T interna o quello è il tuo consumo.
Fatto sta che in ogni caso hai consumi ottimi. Devo provare ad abbassare ulteriormente la mandata per vedere come si comporta casa mia.
Originariamente inviato da NoTeck Visualizza il messaggioMi potreste suggerire un software che mi consenta di rilevare tutti questi parametri? Il CAT dovrebbe installarmi il PANASONIC CZ-TAW1 Aquarea Smart Cloud per Controllo da Remoto e Manutenzione Wi-Fi.
C'è anche l'app per android molto utile "Panasonic Comfort Cloud" che ti da sia un minimo di statistiche che la possibilità di controllare la PDC da remotoFV1: 7,38kW (18 x Q.Cell 410w) - SudOvest -- FV2: 3,28kW (8 x Q.Cell 410w) - NordEst -- Inverter Solardedge SE6000HD 6kW -- Accumulo 2x LG ResuPrime 9,6kW
PDC Panasonic 9kW + Cappotto termico + coibentazione tetto + radiante fresato
Commenta
-
Una domanda sul modulo CZ-TAW1... è indicato per la squarea serie J giusto? è necessario che la zona dove va installato, ossia dove c'è macchina interna, sia ben coperto da copertura wifi giusto? Voi lo avete installato in autonomia, oppure avete fatto ricorso al cat (nel caso cosa vi ha chiesto installazione compresa)? Da alcuni video su youtube, sembra semplice installazione, con collegamento alla scheda interna della aquarea. Secondo voi vale la pena acquistarlo, avendo la pdc in zona di non frequente passaggio? (locale tecnico interrato... devo verificare discorso connessione rete)
Commenta
-
Originariamente inviato da Fabiodl80 Visualizza il messaggioUna domanda sul modulo CZ-TAW1... è indicato per la squarea serie J giusto? è necessario che la zona dove va installato, ossia dove c'è macchina interna, sia ben coperto da copertura wifi giusto? Voi lo avete installato in autonomia, oppure avete fatto ricorso al cat (nel caso cosa vi ha chiesto installazione compresa)? Da alcuni video su youtube, sembra semplice installazione, con collegamento alla scheda interna della aquarea. Secondo voi vale la pena acquistarlo, avendo la pdc in zona di non frequente passaggio? (locale tecnico interrato... devo verificare discorso connessione rete)
A mio avviso vale la pena se hai intenzione di guardarti le statistiche di funzionamento per ottimizzare la macchina o controllarne il funzionamento nel tempo.
Inoltre ti permette l'eventuale controllo da remoto.FV1: 7,38kW (18 x Q.Cell 410w) - SudOvest -- FV2: 3,28kW (8 x Q.Cell 410w) - NordEst -- Inverter Solardedge SE6000HD 6kW -- Accumulo 2x LG ResuPrime 9,6kW
PDC Panasonic 9kW + Cappotto termico + coibentazione tetto + radiante fresato
- Mi piace 1
Commenta
-
purtroppo la macchina è in un locale tecnico e quindi non facilmente cablabile... il modem router è invece nella stanza ivcina e penso abbia segnale sufficiente per collegamento, anche se devo provare con il cell ad andare nel locale per vedere copertura.
ho visto video, anche a me sembra abbastanza semplice, dovendo connettere modulo a scheda centrale aquarea, però vedo che raccomandano di rifarsi a installatore ufficiale. Provo a sentire CAT cosa mi chiede, considerando che il modulo CZ-TAW1 ho visto costa 161 euro online. Non c'è possibilità di fare danni e anche la registrazione è semplice?
- Mi piace 1
Commenta
-
Originariamente inviato da Fabiodl80 Visualizza il messaggioUna domanda sul modulo CZ-TAW1... è indicato per la squarea serie J giusto? è necessario che la zona dove va installato, ossia dove c'è macchina interna, sia ben coperto da copertura wifi giusto? Voi lo avete installato in autonomia, oppure avete fatto ricorso al cat (nel caso cosa vi ha chiesto installazione compresa)? Da alcuni video su youtube, sembra semplice installazione, con collegamento alla scheda interna della aquarea. Secondo voi vale la pena acquistarlo, avendo la pdc in zona di non frequente passaggio? (locale tecnico interrato... devo verificare discorso connessione rete)
Se segui le istruzioni è semplice (con i video online ancora di più).
La copertura wifi deve essere ottima o continua a perdere la connessione, io ho dovuto mettere un extender. Ancora meglio sarebbe collegare in lanPdC Panasonic 7kW + PdC ASC Panasonic - VMC - FV 13kW+ accumulo BYD 19,3kWh - Domotica - wallbox - cappotto resphira + solaio poliuretano + stiferite controterra - infissi PVC - Indice EPgl,nr 0,82 kWh/m2
- Mi piace 1
Commenta
-
Originariamente inviato da maun Visualizza il messaggio
io l'ho installato personalmente, su una Gen J.
Se segui le istruzioni è semplice (con i video online ancora di più).
La copertura wifi deve essere ottima o continua a perdere la connessione, io ho dovuto mettere un extender. Ancora meglio sarebbe collegare in lan
La programmazione oraria idem, a vokte va a volte no perche perde la connessione anche se collegato lan.
Ho perso le speranze di vederlo funzionare in modo continuativo, il problema è che non posso neanche programmare orari di funzionamento sulla macchina perché vengono bypassati da quelli dell app che però non vengono applicati perché disconnessa, insomma un puttan4io e la macchina si fa i c4zzi suoi e a volte la programmazio e va e altre no.
Quando la programmazione va ho comfort eccezionale e consumi bassissimi e piatti notte e giorno, peccato lo faccia solo quando le va.
Commenta
-
Originariamente inviato da Fabiodl80 Visualizza il messaggiopurtroppo la macchina è in un locale tecnico e quindi non facilmente cablabile... il modem router è invece nella stanza ivcina e penso abbia segnale sufficiente per collegamento, anche se devo provare con il cell ad andare nel locale per vedere copertura.
ho visto video, anche a me sembra abbastanza semplice, dovendo connettere modulo a scheda centrale aquarea, però vedo che raccomandano di rifarsi a installatore ufficiale. Provo a sentire CAT cosa mi chiede, considerando che il modulo CZ-TAW1 ho visto costa 161 euro online. Non c'è possibilità di fare danni e anche la registrazione è semplice?
Raccomandano di tenere il modulo Cloud fuori dal telaio della PDC, probabilmente per interferenze del telaio metallico con la trasmissione dati.
Puoi andare anche in wireless. Considera però che a me ogni tanto perde il segnala addirittura collegato in lan e devo resettarlo.... Non so come possa comportarsi in wifiFV1: 7,38kW (18 x Q.Cell 410w) - SudOvest -- FV2: 3,28kW (8 x Q.Cell 410w) - NordEst -- Inverter Solardedge SE6000HD 6kW -- Accumulo 2x LG ResuPrime 9,6kW
PDC Panasonic 9kW + Cappotto termico + coibentazione tetto + radiante fresato
Commenta
-
Originariamente inviato da Kkkamakkk Visualizza il messaggio
Io le ho provate di tutte, ora è collegato in lan ma ogni tot ore va offline per tot ore o ancora peggio funziona parzialmente cioè permette da app di modificare la t di mandata aumentandola o diminuendola ma non riceve aggiornamenti dalla macchina su t esterna consumi ecc o viceversa.
La programmazione oraria idem, a vokte va a volte no perche perde la connessione anche se collegato lan.
Ho perso le speranze di vederlo funzionare in modo continuativo, il problema è che non posso neanche programmare orari di funzionamento sulla macchina perché vengono bypassati da quelli dell app che però non vengono applicati perché disconnessa, insomma un puttan4io e la macchina si fa i c4zzi suoi e a volte la programmazio e va e altre no.
Quando la programmazione va ho comfort eccezionale e consumi bassissimi e piatti notte e giorno, peccato lo faccia solo quando le va.
Hai provato a metterlo con IP fisso senza DHCP?
Io ho provato varie volte la procedura ma non mi funziona... Chissà se potesse mai risolvere qualcosa...
PS: sono anch'io in lanFV1: 7,38kW (18 x Q.Cell 410w) - SudOvest -- FV2: 3,28kW (8 x Q.Cell 410w) - NordEst -- Inverter Solardedge SE6000HD 6kW -- Accumulo 2x LG ResuPrime 9,6kW
PDC Panasonic 9kW + Cappotto termico + coibentazione tetto + radiante fresato
Commenta
-
Buonasera a tutti. Alla luce delle ultime discussioni su sbrinamenti e utilizzo resistenza (anche in base alla temperatura dell'acqua di ritorno)...secondo voi è meglio tenere la mandata fissa a 30°C (crea buon confort in casa al momento ma non escludo di alzarla magari a 31 tra qualche giorno)...e farla sbrinare SEMPRE utilizzando la resistenza di backup su riscaldamento (noto la usa sempre perchè il ritorno sta a 26 circa) oppure alzarla a 31-32°C così MAGARI usa acqua e non resistenza?
Quando sbrina ha picchi di assorbimento di 3kw abbondanti per 10 minuti scarsi...poi va a regime consumando 1kw fisso circa (prima modulava anche a 400W ma ora le temperature sono sempre tra -3 e 0°C esterne e molta umidità).
La PDC è stata avviata a fine gennaio 2022 quindi non ha ancora fatto un inverno pieno. A gennaio era stata impostata in mandata fissa a 35°C e ricordo che ha usato la resistenza per 17h (la somma che indica a pannello); quest'anno solo fino ad ora ha già portato questo valore a 27h quindi 10h in 20 giorni di freddo intenso...quindi deduco a gennaio 2022 sbrinasse più spesso solo con l'acqua dell'impianto
Ho un puffer da 100L su mandata/ritorno
Consigli? Non so se rischio di alzare i consumi fissi (e magari anche il numero di sbrinamenti perchè pompa di più) alzando la mandata...o magari risparmio qualcosa perchè evita di attivare la resistenza.
Da quel che ho capito non posso escluderla a prescindere perchè ha dei settaggi nel firmware e va in base a quelli...
Grazie, Saluti a tutti!
Commenta
-
Originariamente inviato da Kkkamakkk Visualizza il messaggioIo le ho provate di tutte [...]...
Commenta
-
Originariamente inviato da maggio86 Visualizza il messaggio
Consigli? Non so se rischio di alzare i consumi fissi (e magari anche il numero di sbrinamenti perchè pompa di più) alzando la mandata...o magari risparmio qualcosa perchè evita di attivare la resistenza.
Da quel che ho capito non posso escluderla a prescindere perchè ha dei settaggi nel firmware e va in base a quelli...
Grazie, Saluti a tutti![SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da kaladiluna Visualizza il messaggiosul cavo che collega l'adattatore alla unità interna hai inserito il nucleo in ferrite che ha funzione di riduzione del rumore elettromagnetico? Se hai dimistichezza con l'informatica puoi provare l'adattatore "open source" Heishamon . In pratica sostituisce la CZ-TAW1 e ci accedi da uno dei sistemi domotici per cui viene fornita la integrazione
Allego foto di dove ho messo la ferrite.
Commenta
-
Salve, una domanda : ho provato a leggere le 300 pagine( non tutte ovviamente) ma non ho trovato o almeno non sono riuscito a trovare una cosa.
Ho una aquarea da 9kw serie j e volevo cercare di capire come poter regolare la portata massima della pompa che vedo bloccata al massimo a circa 26, ( impostata non fissa ma delta t) . non capisco come regolare e cosa significhino i valori "0x40 -- 0XFE" .
La domanda è sale anche più di 26 litri al minuto? e se si come posso fare? altrimenti mi trovo a dover mettere una pompa di rilancio perché ho 22 zone ( due collettori 1 per piano) e le portate purtroppo non sono sufficienti
Grazie mille
Commenta
-
Originariamente inviato da Vago Visualizza il messaggioSalve, una domanda : ho provato a leggere le 300 pagine( non tutte ovviamente) ma non ho trovato o almeno non sono riuscito a trovare una cosa.
Ho una aquarea da 9kw serie j e volevo cercare di capire come poter regolare la portata massima della pompa che vedo bloccata al massimo a circa 26, ( impostata non fissa ma delta t) . non capisco come regolare e cosa significhino i valori "0x40 -- 0XFE" .
La domanda è sale anche più di 26 litri al minuto? e se si come posso fare? altrimenti mi trovo a dover mettere una pompa di rilancio perché ho 22 zone ( due collettori 1 per piano) e le portate purtroppo non sono sufficienti
Grazie mille
I valori che vedi sono in formato esadecimale e puoi cambiarli in autonomia. Dovresti poterli cambiare premendo le frecce su e giù dal menù della pompa. Una volta che confermi vedrai che cambia il valore corrispondente di portata in litri della pompa.
Occhio però a segnarti il valore iniziale non sia mai che tu voglia tornare all'impostazione originale. Occhio anche che più spingi e tendenzialmente più la pompa sarà sotto pressione diminuendone il ciclo di vita.Ultima modifica di fpk; 16-12-2022, 21:39.FV1: 7,38kW (18 x Q.Cell 410w) - SudOvest -- FV2: 3,28kW (8 x Q.Cell 410w) - NordEst -- Inverter Solardedge SE6000HD 6kW -- Accumulo 2x LG ResuPrime 9,6kW
PDC Panasonic 9kW + Cappotto termico + coibentazione tetto + radiante fresato
Commenta
Commenta