Ho provato ad aumentare al massimo la pompa ma sembra peggio . oggi pom 8 gradi esterni mandata a 37 ritorno a 33. 3.2 di cop assorbimento 1.2 kw ma non riusciva ad aumentare il ritorno e di conseguenza non modulava.
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
PDC Panasonic Aquarea
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Originariamente inviato da aprilio78 Visualizza il messaggioDa quello che mi pare di aver letto la resistenza non interviene nei defrost se h20 è superiore a 28 gradi.Coreggetemi se sbaglioTaverna 50mq, p. terra 60mq (soggiorno, cucina e 1 bagno), p. primo 60mq (3 camere e 1 bagno). Zona climatica: E, GG 2373, T progetto -5, EPH,nd 52,22
PDC Aquarea 9kW + Rotex Hybridcube 500 litri
Riscaldamento a pavimento, raffrescamento tramite fancoil
FV 4.4kW, inverter Fronius Primo 4.6-1
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggioCon una A4 ed una 12kw in zona D, sara' difficile comunque mitigare gli on off. E' sovradimensionata la mia 9kw in zona E.
la casa ha una taverna interrata di 150mq ed un piano terra di 130mq ed è casa isolata aperta su 4 lati.....Casa indipendente - Taverna 150mq, p. terra 130mq. Zona climatica: D, GG 1861, T progetto 0, EPH,nd 26,06
PDC Aquarea 12kW gen H + Cordivari 300 litri
Riscaldamento a pavimentoSolare termico 2 pannelli
VMC Zehnder Q350 - Domotica
Commenta
-
Ho capito, ma non cambia nulla. E' piu' o meno come la mia, tranne che ho anche la mansarda. Non conosco le prestazioni di casa tua. Ma e' sicuro che una 12kw in zona D su abitazione A4, e' sicuramente sovradimensionata.Originariamente inviato da zorro73 Visualizza il messaggioun piano terra di 130mq ed è casa isolata aperta su 4 lati.....
[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
ma come mai questi termotecnici sovradimensionano così tanto? forse perchè non hanno mai calcolato ephnd in modo corretto e quindi non sanno effettivamente quale taglia scegliere?Aquarea serie J split 5kW in diretta al radiante con climatica pura 29/-5 24/15
Ecocombi 1 pdc pit 454lt
Edificio di 180mq, Eph,nd=46kwh/mqanno
Commenta
-
Originariamente inviato da MikX2 Visualizza il messaggioma come mai questi termotecnici sovradimensionano così tanto? forse perchè non hanno mai calcolato ephnd in modo corretto e quindi non sanno effettivamente quale taglia scegliere?
Tanto le bollette non le pagano loro..[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Cominciamo a "ragionare".................il mio EPHnd è di 40.77 kWh/m2anno,arrivato oggi
Che Pdc eventuale su circa 280MqUn pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.
Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
Utente EA dal 2009
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggioHanno paura che si resti al freddo, le pdc, seppure sempre piu' impiegate, ancora non sono diffuse come le caldaie. In sintesi, sufficente una 6? Mettiamo12 che al freddo non restano. Non ci possono fare causa.
cambiando discorso. secondo voi una pressione dell'acquedotto scarsa 1.5atm max 2atm, può influire negativamente sulla pompa di calore e sul puffer PIT per la produzione di acs?Aquarea serie J split 5kW in diretta al radiante con climatica pura 29/-5 24/15
Ecocombi 1 pdc pit 454lt
Edificio di 180mq, Eph,nd=46kwh/mqanno
Commenta
-
Originariamente inviato da MikX2 Visualizza il messaggiono comment.
cambiando discorso. secondo voi una pressione dell'acquedotto scarsa 1.5atm max 2atm, può influire negativamente sulla pompa di calore e sul puffer PIT per la produzione di acs?Ma no, e' un circuito chiuso, quindi non posso immaginare come...Per il pit non saprei. Ho un sistema a piastre, quindi con il suo circolatore. Ma tranne che poca pressione su acqua calda, non vedo eventuali risvolti negativi.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da moreno_risorti Visualizza il messaggioCominciamo a "ragionare".................il mio EPHnd è di 40.77 kWh/m2anno,arrivato oggi
Che Pdc eventuale su circa 280Mq
Se vai in fondo alla pagina che ti ho linkato, potrai calcolare da solo. Io ho provato mettendo il tuo ephnd, di mio ho messo temperatura di progetto a -5, 280 mq, e 24 ore di funzionamento. Viene fuori una macchina Da poco meno di 4kw. Ora calcola meglio te, visto che hai i dati precisi.
[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da moreno_risorti Visualizza il messaggioCominciamo a "ragionare".................il mio EPHnd è di 40.77 kWh/m2anno,arrivato oggi
Che Pdc eventuale su circa 280MqCasa ind. 4 lati 35mq pt +100mq p1 - classe A2 - Eph 68 kWh/mq
Zona E 2600 gg / T progetto - 8 (prov. TO)
Pompa di calore Aquarea gen.H 9kW - PIT Hybridcube 343/19/0 DB
VMC Wavin REK160L - Monosplit Fujitsu 12 serie KM - DualSplit Fujitsu 7+7
Commenta
-
Con i dati"giusti" e 20 ore, 4 per acs in sicurezza, risultano circa 7Kw
Non sarebbe poi cosi male............................
Penso proprio che "se po fa" a breveUn pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.
Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
Utente EA dal 2009
Commenta
-
Il "mago del clima" aveva detto tempo fa,.................9 Kw ti bastano, cosi a naso mi sembrava una battuta...................................Un pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.
Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
Utente EA dal 2009
Commenta
-
Originariamente inviato da aprilio78 Visualizza il messaggioHo provato ad aumentare al massimo la pompa ma sembra peggio . oggi pom 8 gradi esterni mandata a 37 ritorno a 33. 3.2 di cop assorbimento 1.2 kw ma non riusciva ad aumentare il ritorno e di conseguenza non modulava.
Che valore Ottieni?
Con l'impostazione al minimo e a metà del range, sempre con l'opzione ON cosa ottieni?
Io ottengo 13-14 L/m al minimo 25-30 a metà e oltre 40 (mi pare) al massimo
Commenta
-
Originariamente inviato da moreno_risorti Visualizza il messaggioIl "mago del clima" aveva detto tempo fa,.................9 Kw ti bastano, cosi a naso mi sembrava una battuta...................................[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Il "mago" è il Mio Tecnico, lavora in Centro/Nord America, quasi tutta l'Africa e quando puo in Italia..................sembra bravo al punto giusto
Quando gli ho parlato di cappotto mi ha detto dei 9 Kw
Progetta case Nzeb e OffgridUn pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.
Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
Utente EA dal 2009
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggiocon una 9kw sarai un po' abbondante. Ma alla fine, ci puo' stare sopratutto per fare acs velocemente. Io metterei una 7...Un pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.
Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
Utente EA dal 2009
Commenta
-
Originariamente inviato da NapisanPlus Visualizza il messaggioMettendo al massimo la pompa, se imposti l'opzione ON ti fa vedere la portata in L/m.
Che valore Ottieni?
Con l'impostazione al minimo e a metà del range, sempre con l'opzione ON cosa ottieni?
Io ottengo 13-14 L/m al minimo 25-30 a metà e oltre 40 (mi pare) al massimo
A 0x85 sono a 22.3 litri/min
A massimo sono 29.4 litri/min
Commenta
-
Originariamente inviato da moreno_risorti Visualizza il messaggioConsidera che ho una mansarda alta 4,5 metri, e il piano principale di 2,9 metri[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggiosu 24 ore cosa diceva?Un pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.
Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
Utente EA dal 2009
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggioMonti prenestini (RM) - 1885gg
LG Therma V Split R32 9kW + ECO COMBI1 500lt (impianto a termosifoni)
Fotovoltaico 4.76 kWp
Commenta
-
Strano, ma se aumenti i gg, immagino tu debba cambiare anche la temperatura di progetto. A 3000 gg ad esempio, la temperatura di progetto sara' -10.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Perche se aumenti solo i giorni allunghi il tempo di funzionamento a parita di condizioni meteo..................................ci sta
Per esempio casa mia sono 0,56 gradi di progetto, zona EUn pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.
Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
Utente EA dal 2009
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggioIo imposterei una climatica da 32/33° alla temperatura di progetto e ben piu bassa (26° ad esempio) a temperature superiori (5°/7°). Vedere come va(quindi come risponde la abitazione) e in seguito variarla in piu' o meno a seconda ci sia troppo caldo o meno del comfort desiderato. E' una cosa che dovrai provare te, la casa e' la tua, tu dovrai trovare la quadra.
grazie mille per la dritta. Purtroppo non ho ancora il manuale sottomano. Quindi si possono impostare più temperature rispetto alla temperatura esterna o solaemente una (ad esempio il 32/33 alla T di progetto)? E poi cosa regola la salita e la discesa? L'impostazione del Delta T?
Ci sono altri parametri che devo sapere per esser pronto con il Termotecnico?
Considera che ora me l'ha fatta impostare on/off con temperatura fissa.
E per il PIT che temperatura consigli per mantenere l'ACS?
Grazie in anticipo.
Commenta
-
Io non ho un pit, ho un accumulo a piastre. Lo tengo a 47. La curva sulla serie h non ricordo come si imposti. Ho una serie f, peraltro la controllo da hpm. Ma le poche volte che ho impostato la serie h mi è parsa più semplice. Sicuramente qualche utente qui ti saprà indicare meglio.
In ogni caso, una curva climatica serve a mandare piu' caldo quando fuori la temperatura sia piu' bassa e mandata meno calda qualora la temperatura esterna sia piu alta.
Nella imposta la curva 2 (la piu' bassa da hpm) con mandata 29 a -10. In automatico tutte le mandate con temperature esterne superiori saranno piu' basse.
Per il manuale, puoi tranquillamente scaricarlo dal sito pana.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Immagino che ormai la serie H vada in pensione a breve. Credo che prossimamente tutta la gamma sara' disponibile in R32. In ogni caso qualcuno aveva postato in merito le alta connettivita' split (non all in one) con relativo codice. Andando in giro per il sito di Panasonic avevo trovato dei riferimenti a dire il vero.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
la serie J split non si capisce ancora come mai nel catalogo italiano non ci sia. se vai in quello lituano mi pare sia presente.
ma come funziona la climatica? se ho 2 collettori, 1 al piano terra ( cucina + pranzo + bagno ) e 1 al piano primo ( camere + bagno ), come faccio ad impostare 2 curve differenti con temperature diverse se dalla pdc esce una sola mandata? e sopratutto come faccio ad avere sempre i bagni al massimo?
PANASONIC L/V INDEDEL WH-SDC0305J3E5
Panasonic šilumos siurblys oras vanduo WH-SDC0305J3E5 / WH-UD03JE5 | Panasonic | Oras vanduo šilumos siurbliai | Šilumos siurbliai | ciupk.lt elektronin? parduotuv?Aquarea serie J split 5kW in diretta al radiante con climatica pura 29/-5 24/15
Ecocombi 1 pdc pit 454lt
Edificio di 180mq, Eph,nd=46kwh/mqanno
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggioIo non ho un pit, ho un accumulo a piastre. Lo tengo a 47. La curva sulla serie h non ricordo come si imposti. Ho una serie f, peraltro la controllo da hpm. Ma le poche volte che ho impostato la serie h mi è parsa più semplice. Sicuramente qualche utente qui ti saprà indicare meglio.
In ogni caso, una curva climatica serve a mandare piu' caldo quando fuori la temperatura sia piu' bassa e mandata meno calda qualora la temperatura esterna sia piu alta.
Nella imposta la curva 2 (la piu' bassa da hpm) con mandata 29 a -10. In automatico tutte le mandate con temperature esterne superiori saranno piu' basse.
Per il manuale, puoi tranquillamente scaricarlo dal sito pana.
Commenta
-
a -5 imposterei la temperatura di mandata piu' alta (esempio 33) e 25 (sempre esempio) giu di li a +15.
Provare come va e se il caso, cambiare i valori, aumentando o diminuendo le temperature a seconda ci sia troppo caldo o meno in casa.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
Commenta