Originariamente inviato da sfalpha62
Visualizza il messaggio
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
PDC Panasonic Aquarea
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
-
allora, la macchina è una serie J esattamente WH-MXC12J6E5 monoblocco che arriva a 65°, il bollitore Panasonic è da 300 LT con il sensore posizionato a meta bombolone. Ora per sicurezza proverò a mandare pure l'acqua del riscaldamento a 65 per vedere se reagisce. Proverò un 'altra volta ad alzare la temp dell'acqua e ricontrollo .
Commenta
-
Originariamente inviato da sfalpha62 Visualizza il messaggioallora, la macchina è una serie J esattamente WH-MXC12J6E5 monoblocco che arriva a 65°, il bollitore Panasonic è da 300 LT con il sensore posizionato a meta bombolone. Ora per sicurezza proverò a mandare pure l'acqua del riscaldamento a 65 per vedere se reagisce. Proverò un 'altra volta ad alzare la temp dell'acqua e ricontrollo .Ultima modifica di fedonis; 06-01-2023, 15:23.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Appunto ti sta dicendo che non è normale questo...@fedonis ti ha chiesto se sai quanto era il ritorno quando la macchina andava a 60 gradi.mFV 3.96 KWP 11 moduli LONGI SOLAR 360W + INVERTER SE 4000H + 11 OTTIMIZZATORI P505
Sesto calende (VA) Fraz. Lentate Verbano
- Mi piace 1
Commenta
-
Originariamente inviato da sfalpha62 Visualizza il messaggioOk,Fedonis, non vorrei aver compreso male, io intendo far riferimento dell'acqua sanitaria, poi non so se la procedura è uguale al riscaldamento. il fatto è che ha raggiunto i 47 gradi, ma poi non si è più schiodata da li[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggio
Non ci capiamo. E' arrivato l'accumulo a 47 o la mandata della macchina? Sono due cose diverse. Tu per sapere se la pdc funziona, devi capire a quanto arriva la mandata della macchina. Se la mandata, come hai scritto prima, arriva a 61, la macchina e' a posto. Ma non sale oltre i 60 (ad esempio) se il ritorno che gli arriva dall'accumulo non e' almeno a 55. Lei sale di un grado (sia riscaldamento sia acs) solo quando anche il ritorno sale di un grado. Rispettando quindi sempre i 5 gradi di delta. Comunque, secondo me la macchina va bene se e' arrivata a mandare a 61. Da capire se l'accumulo ha il sensore nella giusta posizione.
Commenta
-
-
Perché allora quando fa acs l accumulo non sale di temperatura quando la PDC va a 61 gradi? Minimo minimo deve guadagnare almeno 6/7 gradi almeno ma dal grafico non sembra e poi sembra strano tempo di mandata acs dovrebbe essere una linea continua non una montagna che poi scende e poi dopo risale...così può essere che l accumulo non salga di temperaturaFV 3.96 KWP 11 moduli LONGI SOLAR 360W + INVERTER SE 4000H + 11 OTTIMIZZATORI P505
Sesto calende (VA) Fraz. Lentate Verbano
- Mi piace 1
Commenta
-
Allora e' qualche cosa relativo all'accumulo. Come vedi la mandata e' salita di brutto, al limite di quello che consente il fw. (anche un po' oltre). Il grafico riscaldamento cosa dice? Tuttavia, credo che il sensore sia posizionato troppo in basso, il mio e' a 3/4. Per via della stratificazione non riesce a misurare a quanto e' il valore medio alto che si posiziona nella parte medio alta dell'accumulo. Immagino comunque che la temperaura acqua in accumulo sia stata piu' alta dei 47 che ti ha indicato visto che la mandata e' arrivata a 60 e oltre. Solo che in questa maniera rischi reintegri continui e prendi la macchina per il collo con consumi alti. Prova a spingere piu' dentro il sensore. In genere il filo e' bloccato da una vite. Basta allentare e provare a singere dentro. Gia che sei dai un occhio per individuare altra sede piu' in alto.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Grazie a tutti. Il sensore purtroppo non si può posizionare più in alto, posso senz'altro provare a spingere più in dentro il sensore. La cosa che più m'interessa è che non si sia un reale problema nella macchina visto che è nuova. Grazie ancora
Commenta
-
Originariamente inviato da roosters Visualizza il messaggioPerché allora quando fa acs l accumulo non sale di temperatura quando la PDC va a 61 gradi? Minimo minimo deve guadagnare almeno 6/7 gradi almeno ma dal grafico non sembra e poi sembra strano tempo di mandata acs dovrebbe essere una linea continua non una montagna che poi scende e poi dopo risale...così può essere che l accumulo non salga di temperatura[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da sfalpha62 Visualizza il messaggioGrazie a tutti. Il sensore purtroppo non si può posizionare più in alto, posso senz'altro provare a spingere più in dentro il sensore. La cosa che più m'interessa è che non si sia un reale problema nella macchina visto che è nuova. Grazie ancora[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da sfalpha62 Visualizza il messaggioscusami l'ignoranza, cos'è il fw ?[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggio
Perche' credo che la posizione del sensore a meta' accumulo, inficia la corretta rilevazione per via della stratificazione. Quindi mandando a 60 circa, l'accumulo in alto sara' piu' o meno a quella temperatura, ma al centro (appunto perla stratificazione) sara' a quella temperatura(47). Ovvio che se tu dici alla macchina che vuoi accumulo a 60, il fw non fara' altro che chiamare acs perche' secondo lei accumulo e' a temperatura inferiore.
ok capito. Grazie mille.
Mi sa che controllo pure io dove ho sensore a che altezza per capire dove ottimizzare i consumi.FV 3.96 KWP 11 moduli LONGI SOLAR 360W + INVERTER SE 4000H + 11 OTTIMIZZATORI P505
Sesto calende (VA) Fraz. Lentate Verbano
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggio
Strano non si possa spostare piu' in alto. Comunque, tu prova a spingerlo piu' internamente. Vedi se cambia qualche cosa. Altrimenti il mio consiglio e' quello di parlare con installatore e con lui verificare la corretta altezza del sensore (da manuale installazione Panasonic, no dalla sua esperienza), che ci sei anche il corretto funzionamento. Nel frattempo che parli con installatore, imposta la temperatura accumulo a 45 e lascialo cosi' fino a quando non avrete verificato la cosa (altrimenti prendi inutilmente per il collo la macchina). Potrai comunque controllare la temperatura acqua appena dopo un carico acs. Sono quasi certo che sara' superiore a 45 gradi. Ma chi ha fatto il primo avviamento?
Commenta
-
Altra cosa che non riesco a regolare è la modulazione della PDC che lavora per circa 1 ora 1 ora e mezza in climatica e poi si spegne, non so se è normale o meno. Sicuramente ci saranno delle regolazioni più approfondite da fare. Pensavo di provare a metterla a temperatura fissa, tipo 35° e vedere come reagisce se modula di più
Commenta
-
Originariamente inviato da sfalpha62 Visualizza il messaggioAltra cosa che non riesco a regolare è la modulazione della PDC che lavora per circa 1 ora 1 ora e mezza in climatica e poi si spegne, non so se è normale o meno. Sicuramente ci saranno delle regolazioni più approfondite da fare. Pensavo di provare a metterla a temperatura fissa, tipo 35° e vedere come reagisce se modula di più[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da sfalpha62 Visualizza il messaggioRettifico, sono uscito ora a guardare la sonda del bollitore e si trova addirittura ad 1/3 dell'altezza del puffer, quindi ancora meno della metà[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da Giorjoe Visualizza il messaggioOra mi resta solo da capire cos'è la voce velocità della pompa 0x96(impostazione attuale)
...
Commenta
-
prossimamente installerò una WH-SDC0709J3E5 innestandola su un impianto a pavimento risalente a 30 anni fa. Mi sono convinto della opportunità di inserire un separatore idraulico e di conseguenza anche un circolatore esterno. Non avendo modo di caratterizzare l'impianto in termini di portate e perdite idrauliche e scegliere il circolatore adatto, pensavo di cercarne uno con caratteristiche idrauliche simili a quelle della pompa interna del post precedente (che immagino dimensionata per le situazioni residenziali più comuni). E' corretto alimentarlo tramite i morsetti denominati "extra pump" nella scheda madre? Così facendo funzionerebbe in modalità coordinata con il circolatore interno?
...
Commenta
-
chi ha una configurazione simile (separatore e impianto a pavimento) che circolatore ha montato? Forse è sbagliato pensare di installarne una con caratteristiche simili a quella Panasonic: in fondo l'esterna va a sommarsi a quella interna, perciò forse basta un "aiutino"... e la più piccola delle Wilo è sufficiente......
Commenta
-
no... Se c'è un separatore idraulico di mezzo non va a sommarsi... In mancanza di un dimensionamento specifico vorrei un circolatore con caratteristiche più o meno sovrapponibili a quello della PdC.Ultima modifica di kaladiluna; 08-01-2023, 08:14....
Commenta
-
Buonasera a tutti. Una informazione al volo, cortesemente: qualcuno di voi sa per caso dove si trova il sensore di temperatura ambiente dell'unità esterna? Perchè siccome la macchina è esposta al sole, vorrei evitare che la lettura della temperatura fosse falsata. Mi è stata installata una Aquarea da 12 kW, modello monofase, WH-UX12HE5. Grazie in anticipo a quanti risponderanno.
Commenta
-
Originariamente inviato da vincar61 Visualizza il messaggioPerchè siccome la macchina è esposta al sole, vorrei evitare che la lettura della temperatura fosse falsata..[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
- Mi piace 1
Commenta
-
Buonasera, ho da poco un'aquarea serie j da 7kw impostata con mandata fissa e riscaldamento su radiante con due termostati che comandano l'accensione.
Ho notato che la pompa di rilancio integrata rimane sempre attiva (e dal monitor leggo un flusso che oscilla da 5 l/m a 13 l/m ogni 2 secondi) anche se è stata raggiunta la temperatura, è un funzionamento corretto? è possibile spegnerla ugualmente?
Grazie
Commenta
Commenta