la scheda della Aquarea (7kW serie J) ha dei morsetti per il "booster heater" opzionale, che credo abbia impatto solo sulla ACS. Qualcuno in zona climatica E/F avverte la mancanza di tale accessorio? Devo installare un accumulo Daikin Hybridcube da 500 Litri e l'elemento riscaldante lo inserisco adesso o mai più... Quanto serve realmente?
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
PDC Panasonic Aquarea
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
In zona E io mai sentito il bisogno del riscaldatore ausiliario. Secondo me non serve.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da kaladiluna Visualizza il messaggiola scheda della Aquarea (7kW serie J) ha dei morsetti per il "booster heater" opzionale, che credo abbia impatto solo sulla ACS. Qualcuno in zona climatica E/F avverte la mancanza di tale accessorio? Devo installare un accumulo Daikin Hybridcube da 500 Litri e l'elemento riscaldante lo inserisco adesso o mai più... Quanto serve realmente?
Per il resto mai servita
5kw j split
- Mi piace 1
Commenta
-
LUi pero' parlava dell'ausiliario al servizio dell'accumulo (opzionale).[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Winter is coming ...
PdC Daikin Altherma 3 ERLA11DV3 Integrated 230L
https://monitoringpublic.solaredge.c...006#/dashboard
- Mi piace 1
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggioausiliario al servizio dell'accumulo (opzionale)
...
Commenta
-
Originariamente inviato da kaladiluna Visualizza il messaggiosi, intendevo quel resistore da 300 Euro e lungo più di un metro che si infila nell'HybridCube. Potrebbe costituire un backup per produrre ACS nel caso si dovesse guastare la PDC. Scrupolo forse eccessivo se l'affidabilità della macchina è alta...[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Buongiorno,
come sempre ho provato a cercare nel forum prima di fare la domanda , ma senza successo( sicuramente perché non so cercare bene..).ho da poco finalmente collegato la sonda per accumulo hybridcube da 500l per la mia aquarea j split da 9kw.
la prima domanda è: io la ho solo infilata ma non avevo un fermo o altro, vi torna?
altra domanda è la regolazione. Ho impostata a 50°, e partendo da 11 ho visto ci ha impiegato giustamente un po di tempo, però vedevo non andava forte era molto graduale a salire di temperatura. A parte questo come regolo isteresi per ACS? Altrimenti non capisco con che logica poi rispetto al mio set point va a staccare riscaldamento per fare acs.
leggo che alcuni impostano orari per acs, ma dovesse comunque scendere sotto a una certa temperatura ripartirebbe a riscaldare boiler anche se fuori orario programmato?
grazie mille.
Riccardo
Commenta
-
Originariamente inviato da Vago Visualizza il messaggioBuongiorno,
leggo che alcuni impostano orari per acs, ma dovesse comunque scendere sotto a una certa temperatura ripartirebbe a riscaldare boiler anche se fuori orario programmato?
di default la produzione di ACS parte quando rispetto al valore impostato la Temperatura ACS scende di un certo delta (mi sembra 8°C). Come scrivi puoi programmare gli orari per evitare che faccia ACS magari mentre stai cucinando con l'induzione o altro carico. Hai l'accumulo interno in zona calda? Io per adesso faccio gestire tutto da acquaea, anche se sto valutando una gestione più fine.
Enrico
Casa indipendente - Taverna 150mq, p. terra 130mq. Zona climatica: D, GG 1861, T progetto 0, EPH,nd 26,06
PDC Aquarea 12kW gen H + Cordivari 300 litri
Riscaldamento a pavimentoSolare termico 2 pannelli
VMC Zehnder Q350 - Domotica
Commenta
-
Grazie della risposta. Ma quel valore di 8 gradi posso regolarlo volendo? Ho provato con la programmazione a forzare ACS dalle 12 alle 12.30 ma non ha funzionato anche se la programmazione era presente tanto che alle 12.30 ha messo ACS off ma nell'intervallo non ha scaldato.
Commenta
-
-
Originariamente inviato da Vago Visualizza il messaggioSto notando che senza.programmazione riscalda quando vuole anche con soli 3 gradi di differenza( impostata a 50 ha riscaldato appena scesa a 46) altre volte fino a 43 nulla... Non capisco il motivo
EnricoCasa indipendente - Taverna 150mq, p. terra 130mq. Zona climatica: D, GG 1861, T progetto 0, EPH,nd 26,06
PDC Aquarea 12kW gen H + Cordivari 300 litri
Riscaldamento a pavimentoSolare termico 2 pannelli
VMC Zehnder Q350 - Domotica
Commenta
-
-
Originariamente inviato da Giost Visualizza il messaggioCiao Vago, stai riscontrando anche tu il problema che la pdc non rispetta il delta ripartenza su acs? A me per esempio parte sempre un grado in meno rispetto al setpoint impostato nonostante abbia un delta ripartenza a -6
In pratica se il setpoint è 50°, e il delta è -5°, lui fa ripartire ACS quando arriva a 44° (ossia quando scende SOTTO 45°).
Il mio problema ad esempio è che non considera proprio il delta. Con setpoint 50° e delta -5°, lei ripartiva spesso a 49° (ogni volta che c'era un cambio configurazione recente o anche solo una programmazione).
(Ovviamente tutti i numeri sono a caso per capirsi).Casa con cappotto in stiferite, PDC Panasonic Aquarea 9kW monoblocco su radiatori in alluminio, FV 6kW + batteria 10kWh. I consumi del primo anno di utilizzo.
Commenta
-
Originariamente inviato da Giost Visualizza il messaggioForse mi sono espresso male, faccio un esempio: setpoint impostato 49° delta ripartenza acs - 6 quindi dovrebbe fare acs appena la temperatura è di 42° invece parte a 48°.esattamente il tuo stesso comportamento
P.S. Mi ero segnato di contattarti prima o poi per sapere se poi eri riuscito a risolvere a distanza di qualche mese, ma direi che mi hai già risposto...Casa con cappotto in stiferite, PDC Panasonic Aquarea 9kW monoblocco su radiatori in alluminio, FV 6kW + batteria 10kWh. I consumi del primo anno di utilizzo.
Commenta
-
Originariamente inviato da Vago Visualizza il messaggioIn effetti fa così anche a me ma sto notando che lo fa come avete anche scritto quando cambio configurazione.
Purtroppo è un problema che hanno in pochi (anche se sembra stiamo aumentando anche qui sul forum), e per il quale non sembra esserci soluzione. Io ho provato tramite CAT e Panasonic ma non sono riuscito a ottenere nulla.
Comunque ti consiglio di farlo presente al tuo CAT e vedere cosa ti dicono... magari nel tuo caso riescono a risolvere (nel caso fai sapere).Casa con cappotto in stiferite, PDC Panasonic Aquarea 9kW monoblocco su radiatori in alluminio, FV 6kW + batteria 10kWh. I consumi del primo anno di utilizzo.
Commenta
-
A quanto pare è un problema abbastanza diffuso sulla serie j, ho chiesto informazioni anche su un gruppo Facebook di possessori aquarea e un paio di utenti hanno riscontrato la stessa problematica. Secondo me è un problema più diffuso di quanti siano gli utenti che effettivamente se ne sono resi conto, tramite monitoraggi o semplicemente osservando il comportamento della pdc dal pannello stesso.
Addirittura ho provato a cercare su forum esteri e su uno polacco mi sono imbattuto in una discussione che riguarda questo problema da alcuni utenti proprio in questi giorni, per chi ha voglia di dare un'occhiata utilizzando la traduzione Google questo è il link al forum
Największe w Polsce forum o budowaniu i zyciu. To kopalnia wiadomości o budowie, instalacjach, remontach, urządzaniu i aranżacji wnętrz. To miejsce służące wymianie doświadczeń, opinii i poglądów. To także kwitnące życie społeczności.
Nel mio caso ho attivato assistenza del cat che ha installato il modulo
Cztaw1 per monitorare la pdc da remoto. Dopo una settimana di monitoraggio a detta del cat il problema esiste ma da panasonic gli fanno sapere che è tutto ok, nonostante davanti l'evidenza palese dei grafici in cui si nota la partenza acs senza rispettare il delta.
Sono in contestazione con panasonic per la risposta fornita e per la risoluzione del problema.
Secondo me essendo una problematica abbastanza diffusa sarebbe il caso che chiunque abbia riscontrato questo comportamento anomalo sulla propria pdc si attivasse sia tramite Cat sia scrivendo direttamente a Panasonic così come ho fatto io, forse si renderanno conto di aver fatto qualche sciocchezza e si attiveranno per la risoluzione.
Commenta
-
Originariamente inviato da Giost Visualizza il messaggioA quanto pare è un problema abbastanza diffuso sulla serie j, ho chiesto informazioni anche su un gruppo Facebook di possessori aquarea e un paio di utenti hanno riscontrato la stessa problematica. Secondo me è un problema più diffuso di quanti siano gli utenti che effettivamente se ne sono resi conto, tramite monitoraggi o semplicemente osservando il comportamento della pdc dal pannello stesso.
Addirittura ho provato a cercare su forum esteri e su uno polacco mi sono imbattuto in una discussione che riguarda questo problema da alcuni utenti proprio in questi giorni, per chi ha voglia di dare un'occhiata utilizzando la traduzione Google questo è il link al forum
Największe w Polsce forum o budowaniu i zyciu. To kopalnia wiadomości o budowie, instalacjach, remontach, urządzaniu i aranżacji wnętrz. To miejsce służące wymianie doświadczeń, opinii i poglądów. To także kwitnące życie społeczności.
Nel mio caso ho attivato assistenza del cat che ha installato il modulo
Cztaw1 per monitorare la pdc da remoto. Dopo una settimana di monitoraggio a detta del cat il problema esiste ma da panasonic gli fanno sapere che è tutto ok, nonostante davanti l'evidenza palese dei grafici in cui si nota la partenza acs senza rispettare il delta.
Sono in contestazione con panasonic per la risposta fornita e per la risoluzione del problema.
Secondo me essendo una problematica abbastanza diffusa sarebbe il caso che chiunque abbia riscontrato questo comportamento anomalo sulla propria pdc si attivasse sia tramite Cat sia scrivendo direttamente a Panasonic così come ho fatto io, forse si renderanno conto di aver fatto qualche sciocchezza e si attiveranno per la risoluzione.
Anche il mio CAT dopo varie insistenze ha chiuso dicendo che si era confrontato con Panasonic e secondo loro è il comportamento previsto (che è evidentemente una fesseria). Nel mio caso alla fine ho lasciato perdere perchè ho aggirato il problema via Heishamon (e anche perchè, considerando che cercherebbero qualunque appiglio per evitare di confermare che c'è un problema, si attaccherebbero sicuramente alla presenza stessa di Heishamon montato - ora ho tutto il mio sistema domotico collegato a quello e sarebbe un problema doverlo staccare anche solo per qualche giorno).
Resta il fatto che, se mai volessi tornare al comportamento standard della macchina senza Heishamon mi ritroverei con il problema (e quindi, in sostanza, con consumi maggiori ACS).
Sicuramente bisogna cercare di martellarli il più possibile. Mi sembra comunque strano che non siano a conoscenza del problema, considerando che, da tue ricerche, è un problema che sembra coinvolgere parecchi utenti.Casa con cappotto in stiferite, PDC Panasonic Aquarea 9kW monoblocco su radiatori in alluminio, FV 6kW + batteria 10kWh. I consumi del primo anno di utilizzo.
- Mi piace 2
Commenta
-
Originariamente inviato da Vago Visualizza il messaggioIn effetti fa così anche a me ma sto notando che lo fa come avete anche scritto quando cambio configurazione.
Commenta
-
Sarebbe interessante capire se lo fanno solo le splittate con accumuli di terze parti oppure riguarda anche all in one o macchine con gli accumuli di Panasonic. Giusto per circoscrivere il problema. Se Panasonic dice che e' il comportamento giusto, spieghi il motivo. Altrimenti e' un bug del fw che devono risolvere. Posso dire che la all in one serie j di un amico e' molto precisa da questo punto di vista. Che sia il sensore per serbatoi non Pana? Ma devono essere loro a dare la soluzione, l'accessorio lo vendono loro.
Dimenticavo: controllare se sia attiva la funzione on grid relativamente all'acs. Se attiva, quella fa partire acs quando il fv produce piu' del necessario, a prescindere dal set point, portando ovviamente la temperatura alla percentuale superiore impostata. In questo periodo di picchi e cadute, puo' accadere che parta e poi rilevando che non produce abbastanza, si fermi all'impostazione. Giusto per evitare figure di palta ed escludere eventuali impostazioni che in inverno lasciano il tempo che trovano.Ultima modifica di fedonis; 09-03-2023, 09:30.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggioSarebbe interessante capire se lo fanno solo le splittate con accumuli di terze parti oppure riguarda anche all in one o macchine con gli accumuli di Panasonic. Giusto per circoscrivere il problema. Se Panasonic dice che e' il comportamento giusto, spieghi il motivo. Altrimenti e' un bug del fw che devono risolvere. Posso dire che la all in one serie j di un amico e' molto precisa da questo punto di vista. Che sia il sensore per serbatoi non Pana? Ma devono essere loro a dare la soluzione, l'accessorio lo vendono loro.
Dimenticavo: controllare se sia attiva la funzione on grid relativamente all'acs. Se attiva, quella fa partire acs quando il fv produce piu' del necessario, a prescindere dal set point, portando ovviamente la temperatura alla percentuale superiore impostata. In questo periodo di picchi e cadute, puo' accadere che parta e poi rilevando che non produce abbastanza, si fermi all'impostazione. Giusto per evitare figure di palta ed escludere eventuali impostazioni che in inverno lasciano il tempo che trovano.
La funzione on-grid mi pare sia disattivata di default, e ai tempi mi sembrava di avere comunque controllato, ma posso riguardare per sicurezza.
E in ogni caso quella funzione ci dovrebbe essere solo per chi ha la scheda PCB opzionale (visto che i connettori sg-ready sono li), ma il problema lo sta dando anche a chi non ce l'ha.Casa con cappotto in stiferite, PDC Panasonic Aquarea 9kW monoblocco su radiatori in alluminio, FV 6kW + batteria 10kWh. I consumi del primo anno di utilizzo.
Commenta
-
Originariamente inviato da gotheric Visualizza il messaggio
La mia è una monoblocco con accumulo panasonic. Non credo sia un problema di sensore: le rilevazioni sono corrette guardando ai grafici.
La funzione on-grid mi pare sia disattivata di default, e ai tempi mi sembrava di avere comunque controllato, ma posso riguardare per sicurezza.
E in ogni caso quella funzione ci dovrebbe essere solo per chi ha la scheda PCB opzionale (visto che i connettori sg-ready sono li), ma il problema lo sta dando anche a chi non ce l'ha.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Io ho boiler di terze parti. Monoblocco 5kw serie j.
Non ho ne on-grid né pcb.
La sonda è ok. Sto sbattendo la testa a cercare di capire il problema e panasonic se ne frega dicendo che per loro è tutto ok anche se il cat di zona mi ha detto che secondo lui il problema c'è ed è evidente.
Assurdo
Commenta
-
Originariamente inviato da gotheric Visualizza il messaggio
La mia è una monoblocco con accumulo panasonic. Non credo sia un problema di sensore: le rilevazioni sono corrette guardando ai grafici.
La funzione on-grid mi pare sia disattivata di default, e ai tempi mi sembrava di avere comunque controllato, ma posso riguardare per sicurezza.
E in ogni caso quella funzione ci dovrebbe essere solo per chi ha la scheda PCB opzionale (visto che i connettori sg-ready sono li), ma il problema lo sta dando anche a chi non ce l'ha.
1 Foto
Commenta
Commenta