Hai bisogno dello spazio per rimuovere le viti fissaggio della calandra(ce ne sono varie lateralmente). Per il resto, fai tutto frontalmente.
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
PDC Panasonic Aquarea
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggio
sicuramente un problema di programmazione. Arne Saknussem , riesci a postare il link dove hai scritto in merito? Mi pare sia tu che hai rispolverato la procedura che aveva postato devid.
Commenta
-
Ti devi spiegare meglio, nel senso che dovresti spiegare dove sei, le temperature che hai (esterne intendo) e quale sia la difficolta' che incontri nella programmazione. Se hai il documento di impostazioni utente della macchina, c'e' scritto tutto. La macchina fa quello che dici, se non la imposti come si deve, non lo fara'. Tutto qui. Onestamente non capisco cosa possano servire le foto relative alla impostazione del circolatore.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Buongiorno a tutti. Ho una monoblocco 7 kw serie j. Vicenza 120 mq,villetta a schiera, serramenti doppio/triplo vetro e varie migliorie. Impianto monotubo 2 anelli in rame 16x1, 2 piani. Ho fatto diverse prove con volano da 50 litri come separatore idraulico collegato con un Tee, ora sto mandando in diretta . Impianto misto radiatori/ventil.
Volevo confrontarmi rispetto al rapporto tra rotazione al minuto del circolatore e la portata resa dalla macchina. Ho ben presente che in ogni Impianto perdite di carico e prevalenza posso essere diverse .
Nel mio con il volano la macchina lavorava in riscaldamento fino a 21.2 l/minuto ,ma ancora non visualizzavo le rotazione del circolatore.
Ora in diretta lavora ad un massimo di 15 litri al minuto a 4000 rpm per stabilizzarsi in piena modulazione tra i 9.4 e i 10 l/min a 3000 rpm col compressore a 19/20 hz.
Mi potete dare qualche riscontro, ho visto qualche post fa una schermata del cloud con 14.4 l/m e 1000 rpm e quel dato mi ha acceso la curiosità. Sapete gli estremi di lavoro del circolatore intesi come rpm?
grazie 1000
Commenta
-
Originariamente inviato da Flavio86 Visualizza il messaggioBuongiorno a tutti. Ho una monoblocco 7 kw serie j. Vicenza 120 mq,villetta a schiera, serramenti doppio/triplo vetro e varie migliorie. Impianto monotubo 2 anelli in rame 16x1, 2 piani. Ho fatto diverse prove con volano da 50 litri come separatore idraulico collegato con un Tee, ora sto mandando in diretta . Impianto misto radiatori/ventil.
Volevo confrontarmi rispetto al rapporto tra rotazione al minuto del circolatore e la portata resa dalla macchina. Ho ben presente che in ogni Impianto perdite di carico e prevalenza posso essere diverse .
Nel mio con il volano la macchina lavorava in riscaldamento fino a 21.2 l/minuto ,ma ancora non visualizzavo le rotazione del circolatore.
Ora in diretta lavora ad un massimo di 15 litri al minuto a 4000 rpm per stabilizzarsi in piena modulazione tra i 9.4 e i 10 l/min a 3000 rpm col compressore a 19/20 hz.
Mi potete dare qualche riscontro, ho visto qualche post fa una schermata del cloud con 14.4 l/m e 1000 rpm e quel dato mi ha acceso la curiosità. Sapete gli estremi di lavoro del circolatore intesi come rpm?
grazie 1000
Commenta
-
Perfetto grazie 1000. Evidentemente le perdite di carico dei 2 anelli monotubo con la pompa in diretta si fanno sentire, dato che il mio circolatore gira il doppio del tuo e 3 volte la velocità di quanto riportato in un post precedente.
grazie
Commenta
-
hai provato a vedere nel topic delle tabelle delle varie macchine? Mi pare ci sia la tabella carichi parziali della 5[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
- Mi piace 1
Commenta
-
Originariamente inviato da Flavio86 Visualizza il messaggioPerfetto grazie 1000. Evidentemente le perdite di carico dei 2 anelli monotubo con la pompa in diretta si fanno sentire, dato che il mio circolatore gira il doppio del tuo e 3 volte la velocità di quanto riportato in un post precedente.
grazie
Commenta
-
Originariamente inviato da syncroraffo Visualizza il messaggioPer chi ha la Aquarea 5kW serie J split, quanto rilevate come potenza termica MINIMA erogata a temperature miti, dai 7°C in su?
Che le possiedono mi vengono in mente MikX2 e KKKamaKkk.
O magari qualcuno ha delle tabelle delle prestazioni a carichi parziali (oltre alla EN14825 che ho).
Ti allego la potenza massima erogata fono ad oggi e se la ritrovo anche la minima.
non fare caso al fatto che da consumo zero, è un bug di panasonic che non rileva consumi inferiori a 250watt, non credono nenche loro di poter modulare cosi tanto in basso.
Ultima modifica di Kkkamakkk; 03-01-2023, 14:21.
- Mi piace 1
Commenta
-
Buongiorno e buon anno, problema sterilizzazione risolto, dovevo attivare resistenza ACS on.... La lasciavo su off pensando fosse riferito alla resistenza del bollitore interna che invece io non ho ma la ho direttamente in pompa di calore. Ora mi resta solo da capire cos'è la voce velocità della pompa 0x96(impostazione attuale) e funzione on/off o sfiato.
GIà che ci sono chiedo consiglio anche sulla unità serbatoio, tempo max di funzionamento e quanto tempo deve andare per scaldare il bollitore alla temperatura impostata. Avete consigli anche su questo settaggio per ridurre gli on/off?
Commenta
-
Originariamente inviato da Giorjoe Visualizza il messaggioBuongiorno e buon anno, problema sterilizzazione risolto, dovevo attivare resistenza ACS on.... La lasciavo su off pensando fosse riferito alla resistenza del bollitore interna che invece io non ho ma la ho direttamente in pompa di calore. Ora mi resta solo da capire cos'è la voce velocità della pompa 0x96(impostazione attuale) e funzione on/off o sfiato.
GIà che ci sono chiedo consiglio anche sulla unità serbatoio, tempo max di funzionamento e quanto tempo deve andare per scaldare il bollitore alla temperatura impostata. Avete consigli anche su questo settaggio per ridurre gli on/off?
0x96 credo siano i litri minuto minimi cioè 9,6 litri minuto del circolatore.
Perche?
Perche meno di 9.6 non l ho mai visto e ho la stessa impostazione.
Ribadisco intuizione da utente, potrebbe non entrarci assolutamente niente.
Commenta
-
Originariamente inviato da syncroraffo Visualizza il messaggioPer chi ha la Aquarea 5kW serie J split, quanto rilevate come potenza termica MINIMA erogata a temperature miti, dai 7°C in su?
Che le possiedono mi vengono in mente MikX2 e KKKamaKkk.
O magari qualcuno ha delle tabelle delle prestazioni a carichi parziali (oltre alla EN14825 che ho).
La mia è in sofferenza da quasi 20gg a causa della nebbia, la temperatura esterna senza di essa sarebbe intorno ai 10 gradi, ma in questa condizione il sensore Outdoor della pdc ne rileva al massimo 1 o 2.
Finora con un funzionamento in climatica 31/25 mi faceva 4/5 defrost nella mattinata con riscaldamento in funzione dalle 10 alle 15, il consumo istantaneo era costantemente intorno ai 1000w.
Stamattina ho provato con T di mandata fissa a 26, nei prossimi giorni ne valuterò i risultati sia a livello di consumo che di comfort. Posso subito dire però che l'assorbimento da pannello macchina è sempre 200w e finora un solo sbrinamento, frequenza 24/25 hz.PT 90 mq No Gas
Zona E-T di Prog.-5 EPH,tot 30,256
Aquarea Split 5 Kw J
- Mi piace 1
Commenta
-
Originariamente inviato da Kkkamakkk Visualizza il messaggio0x96 credo siano i litri minuto minimi cioè 9,6 litri minuto del circolatore.
...
- Mi piace 1
Commenta
-
i valori che hai citato differiscono tutti di una unità: 141, 140, 139, 138, 137, 136... e da un manuale di installazione Aquarea sembra essere semplicemente una scala che indica dove è il punto di funzionamento massimo sulla curva Portata vs. Prevalenza (curva caratteristica della pompa). Andando sul menù di installazione dovresti vedere a quanti L/min. corrisponde 0x96 (i.e. 150). Non ho ancora installato la mia PdC perciò è una mia interpretazione del manuale.
...
Commenta
-
a pg 157 del Service Manual ci sono le istruzioni per impostare l'indice (min 0x40 max 0xFF), si vede che per esempio 0xCE corrisponde a 88,8 L/min...
Commenta
-
Grazie mille della spiegazione, quindi per esempio la mia monoblocco 9 kW quando parte per ripristinare la temperatura nel bollitore dopo una doccia, lo fa a cannone con 65hz... Non so se centri qualcosa ma le mie impostazioni sulla velocità pompa sono off, se mettessi su off abbassando la portata a 120t/Min circa potrei farla andare con più calma in quell'operazione modulando qualcosina? Non so se le due cose siano correlate
Commenta
-
Originariamente inviato da hazzard77 Visualizza il messaggio
Sono sempre molti i fattori da tenere in considerazione.
La mia è in sofferenza da quasi 20gg a causa della nebbia, la temperatura esterna senza di essa sarebbe intorno ai 10 gradi, ma in questa condizione il sensore Outdoor della pdc ne rileva al massimo 1 o 2.
Finora con un funzionamento in climatica 31/25 mi faceva 4/5 defrost nella mattinata con riscaldamento in funzione dalle 10 alle 15, il consumo istantaneo era costantemente intorno ai 1000w.
Stamattina ho provato con T di mandata fissa a 26, nei prossimi giorni ne valuterò i risultati sia a livello di consumo che di comfort. Posso subito dire però che l'assorbimento da pannello macchina è sempre 200w e finora un solo sbrinamento, frequenza 24/25 hz.
Commenta
-
Ok mi sa che ho capito, lasciando su off la pompa gira in modalità variabile, mentre su on si può impostare una velocità fissa con cui la pompa gira. Ora devo capire se conviene o no impostare la velocità fissa per farla girare con più calma in maniera costante ed evitare che vada in on/off oppure è meglio in variabile anche se questo comporta una partenza a manetta per poi modulare appena si avvicina alla temperatura
Commenta
-
Buongiorno a tutti
sto esaminando un po' le statistiche di funzionamento della mia PDC, e vedo che su 440h di funzionamento ha fatto 460 on/off.
Riporto alcune info probabilmente utili:
- Aquarea monoblocco 9 kw con curva climatica 28 gradi (a -5) e 24 gradi (a +15)
- PDC attiva dalle 8:30 alle 22:00
- ACS impostata a 50 gradi, in funzionamento 1 sola volta al giorno dalle 12:00 alle 14:00 quando teoricamente dovrebbero esserci condizioni migliori per far lavorare la PDC in spinta (e ho il fotovoltaico, così riesco a sfruttare l'ora di picco)
- Casa molto coibentata con radiante a pavimento a bassa inerzia e controllo della temperatura per stanza (anche se nei locali principali il termostato non interviene, la PDC non viene quindi mai bloccata dal controllo temperatura)
- T interna 20 gradi (di notte col riscaldamento spento perde giusto 1 grado). Così siamo soddisfatti del confort raggiunto.
La T esterna varia tra 8 e 15 gradi in questi giorni, sicuramente questo è un fattore che non aiuta con gli on/off. Mai vista la PDC in sbrinamento anche se c'è nebbia e umidità >90% sempre. Solitamente parte la mattina per poi calare drasticamente dopo poche ore quando T mandata = T ritorno sui 19/20 gradi. Si spegne il compressore e rimane acceso solo il circolatore al minimo.
Pensavo di aumentare la T di mandata e ridurre il tempo di funzionamento giornaliero della PDC, ma così facendo ho paura poi che in casa si generi troppo caldo...
C'è qualcos'altro da poter settare? Velocità pompa...?
Mi viene anche il dubbio che la PDC sia sovradimensionata in funzione dell'isolamento installato (la legge 10 diceva comunque circa 7.5kW di fabbisogno termico nel giorno più freddo dell'anno).
Grazie a tutti
PS: la pipetta esterna di scarico condensa (alla quale è collegata una gomma che scarica nella fogna) mi gocciola perchè probabilmente è stata montata male. Avete un link al pezzo di ricambio?FV1: 7,38kW (18 x Q.Cell 410w) - SudOvest -- FV2: 3,28kW (8 x Q.Cell 410w) - NordEst -- Inverter Solardedge SE6000HD 6kW -- Accumulo 2x LG ResuPrime 9,6kW
PDC Panasonic 9kW + Cappotto termico + coibentazione tetto + radiante fresato
Commenta
-
Originariamente inviato da Giorjoe Visualizza il messaggioOk mi sa che ho capito, lasciando su off la pompa gira in modalità variabile, mentre su on si può impostare una velocità fissa con cui la pompa gira. Ora devo capire se conviene o no impostare la velocità fissa per farla girare con più calma in maniera costante ed evitare che vada in on/off oppure è meglio in variabile anche se questo comporta una partenza a manetta per poi modulare appena si avvicina alla temperatura[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Salve a tutti. Ho cercato nel forum, ma non ho trovato niente, per cui porgo la domanda : ho sempre impostato la temperatura dell'acqua sanitaria a 40 da scaldare una volta al giorno e mai avuto problemi, ma visto che qualche volta si raffredda più del previsto ho pensato di alzare la temperatura a 46°. Praticamente ha raggiunto al massimo i 44° dopo3/4 d'ora, a sto punto ho messo 65° per testarla ed è arrivata al massimo a 47° da 44° dopo un'ora, è ovvio che qualcosa non quadra. Avete qualche suggerimento da darmi ? grazie
Commenta
-
Há raggiunto l'accumulo 47 gradi.ma la macchina a quanto mandava? É che macchina é?[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Magari hai frainteso..e la tua risposta mi fa pensare...se l acqua che scalda la PDC passa per l acs se passa a 61 l acqua per scambio termico deve salire. ... è fisica...FV 3.96 KWP 11 moduli LONGI SOLAR 360W + INVERTER SE 4000H + 11 OTTIMIZZATORI P505
Sesto calende (VA) Fraz. Lentate Verbano
Commenta
-
Se e' una serie J mi pare max arrivi a 60, quindi la macchina ci arriva dove deve arrivare. C'e' da capire lo scambio come va o anche dove e' piazzato il sensore temperatura.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
Commenta