e se la mettessi un po' fuori bolla spessorando di qualche millimetro i piedini a sinistra, ci sarebbero controindicazioni?
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
PDC Panasonic Aquarea
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
non credo. Ma quarda da dove esce ed una volta asciutto, un filo di silicone trasparente su quel forellino risolverebbe il problema.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Se volete risparmiare qualcosa le vaschette le vende anche il Bricoman, sotto la voce vassoi e li mettete sotto facendo un paio di fori per collegarci almeno due pipette ben sigillate. PS la griglia a rombo davanti alla ventola l'ho sostituita dopo la grandine di quest'estate che mi ha distrutto quella originale di plastica e ne ho messa una in acciaio zincato verniciato a prova di distruzione. PSS i tappi sul fondo della pdc vanno aperti tutti e data la possibilità di scolare il più velocemente possibile soprattutto durante gli sbrinamenti
- Mi piace 2
Commenta
-
certo, fare scolare e lasciare tutto libero e' la cosa migliore. Mannaggia, mi spiace per la tua griglia, ma comunque non e' venuto brutto il lavoro che hai fatto con quella di metallo.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
una pipetta di ricambio dove si trova?
la mia dopo 1 anno ha cominciato a perdere, non tiene più bene sul telaioFV1: 7,38kW (18 x Q.Cell 410w) - SudOvest -- FV2: 3,28kW (8 x Q.Cell 410w) - NordEst -- Inverter Solardedge SE6000HD 6kW -- Accumulo 2x LG ResuPrime 9,6kW
PDC Panasonic 9kW + Cappotto termico + coibentazione tetto + radiante fresato
Commenta
-
Qualche cosa di generico si trova nei negozi di idraulia climatizzazione, altrimenti da Panasonic trovi il ricambio, ma devi ordinare da cat.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggioma devi ordinare da cat.
scherzi a parte, grazie proverò in qualche negozio di idraulicaFV1: 7,38kW (18 x Q.Cell 410w) - SudOvest -- FV2: 3,28kW (8 x Q.Cell 410w) - NordEst -- Inverter Solardedge SE6000HD 6kW -- Accumulo 2x LG ResuPrime 9,6kW
PDC Panasonic 9kW + Cappotto termico + coibentazione tetto + radiante fresato
Commenta
-
Puoi anche ordinare da altro cat se quello vicino a te e' ...lasciamo perdere. Basta un qualunque cat, altrimenti appunto, tira giu la tua e in negozio di idraulica dovreti trovare qualche cosa che comunque vada bene.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Ragazzi,
a giorni dovrò far ordinare la pdc per mia sorella, nuova struttura di 120 mq.
Considerando che a livello energetico sarà come la mia che però è di 80 mq, avevo pensato di farle prendere una 7 kw All in One visto che io con la 5 kw Split serie J mi trovo decisamente bene.
Vale anche per le serie ora in commercio il discorso che la 7 è simile alla 9 kw?
Le differenze principali tra la serie K ed L, sono principalmente quelle del tipo di gas utilizzato e la T massima raggiungibile?
Quale consigliereste?
PT 90 mq No Gas
Zona E-T di Prog.-5 EPH,tot 30,256
Aquarea Split 5 Kw J
Commenta
-
Gia che ci sei falle prendere la R290, cosi' sara' gia' a posto per un domani.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
- Mi piace 1
Commenta
-
per via del gas e' possibile arrivare a quelle temperature, ma non credo si discosti sostanzialmente dalle altrequanto a modulazione. In ogni caso in un prossimo futuro e dico prossimo, saranno installabili solo con quel gas e R744 (CO2). Per cui..vedi tu.Ultima modifica di fedonis; 30-10-2023, 14:36.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
- Mi piace 2
Commenta
-
Delle nuove serie non ho ancora potuto vedere le tabelle. In genere le macchine in R290 hanno minimi più alti di quelle a R32. (Per questo sto attendendo anche la messa in vendita delle Therma V a R290). Mi piacerebbe vedere le tabelle di prestazione ma Panasonic è tra i marchi "stitici" di informazioni.
Solo se sei un termotecnico/professionista... devi contattare l'agenzia di riferimento... una noia.
Della serie J la 7 e la 9 sono la stessa macchina.
- Mi piace 2
Commenta
-
Ma la soluzione all-in-one della serie L cosa contiene al suo interno? Ok l'accumulo acs, ma:
_ c'è anche un mini volano per riscaldamento?
_ per mandata riscaldam ha una ulteriore pompa/circolatore al suo interno o c'è solo quello dell'unità monoblocco esterna? Nel caso ci sia, chi è che fa da disgiuntore idraulico tra le due pompe?
_ se un giorno cambio pdc, l'unità all-in-one potrà essere recuperata anche in caso di cambio marca, lavorerà anche con altre pdc monoblocco, o almeno sarà compatibile con i successivi modelli panasonic...?
grzUltima modifica di Mark VI; 30-10-2023, 17:27.FV: 7,8 kWp, Deye Inverter, batteria BT 5 kW
Commenta
-
Originariamente inviato da hazzard77 Visualizza il messaggioRagazzi,
a giorni dovrò far ordinare la pdc per mia sorella, nuova struttura di 120 mq.
Considerando che a livello energetico sarà come la mia che però è di 80 mq, avevo pensato di farle prendere una 7 kw All in One visto che io con la 5 kw Split serie J mi trovo decisamente bene.
Vale anche per le serie ora in commercio il discorso che la 7 è simile alla 9 kw?
Le differenze principali tra la serie K ed L, sono principalmente quelle del tipo di gas utilizzato e la T massima raggiungibile?
Quale consigliereste?
Mi sbaglierò ma quando il prodotto nuovo, più allineato esteticamente e migliorato come silenziosità si trova street price al prezzo del vecchio modello qualquadra non cosa.
Commenta
-
Originariamente inviato da Mark VI Visualizza il messaggioMa la soluzione all-in-one della serie L cosa contiene al suo interno? Ok l'accumulo acs, ma:
_ c'è anche un mini volano per riscaldamento?
_ per mandata riscaldam ha una ulteriore pompa/circolatore al suo interno o c'è solo quello dell'unità monoblocco esterna? Nel caso ci sia, chi è che fa da disgiuntore idraulico tra le due pompe?
_ se un giorno cambio pdc, l'unità all-in-one potrà essere recuperata anche in caso di cambio marca, lavorerà anche con altre pdc monoblocco, o almeno sarà compatibile con i successivi modelli panasonic...?
grz
Se un giorno cambi PDC, cambi anche l'unità interna. Per ora non si è mai visto che fossero "compatibili". Ma anche di nessuna altra marca, che io sappia. Il problema è l'elettronica di controllo quindi ti costringono a cambiare tutto.
Anche in caso di cambio marca, ovviamente non recuperi proprio nulla. Cambi tutto.
Poi si potrebbero fare soluzioni "artigianali" per recuperare l'unità interna che alla fine è solo idraulica... però sono cose più particolari. Credo che nessun idraulico lo farebbe.
@Kkkamakkk Dove hai trovato lo stesso street price su serie J e serie K ? Dove ho visto io, la serie K costa di più. Anche perchè mi hanno detto che già i listini sono più alti.
Commenta
-
Originariamente inviato da Kkkamakkk Visualizza il messaggio
Mi sbaglierò ma quando il prodotto nuovo, più allineato esteticamente e migliorato come silenziosità si trova street price al prezzo del vecchio modello qualquadra non cosa.FV: 7,8 kWp, Deye Inverter, batteria BT 5 kW
Commenta
-
Originariamente inviato da nanotek Visualizza il messaggio
Se è come le altre unità interne idrosplit, contiene un accumulo/disgiuntore e un circolatore per ogni zona aggiuntiva.
Se un giorno cambi PDC, cambi anche l'unità interna. Per ora non si è mai visto che fossero "compatibili". Ma anche di nessuna altra marca, che io sappia. Il problema è l'elettronica di controllo quindi ti costringono a cambiare tutto.
Anche in caso di cambio marca, ovviamente non recuperi proprio nulla. Cambi tutto.
Ma quindi se uno come me ha una unica zona/mandata, c'è solo il circolatore nell'unità esterna e si va direttamente in mandata? Cosa va aggiunto ancora? vasi di espansione, tubi, e stop? Serve aggiungere filtro?FV: 7,8 kWp, Deye Inverter, batteria BT 5 kW
Commenta
-
Ok, grazie, sto solo riflettendo sul fatto che forse vale la pena mettere una hydrosplit + accumulo acs (che almeno al cambio pdc si salverà), piuttosto che una colonna all-in-one... Sbaglio?FV: 7,8 kWp, Deye Inverter, batteria BT 5 kW
Commenta
-
FV1: 7,38kW (18 x Q.Cell 410w) - SudOvest -- FV2: 3,28kW (8 x Q.Cell 410w) - NordEst -- Inverter Solardedge SE6000HD 6kW -- Accumulo 2x LG ResuPrime 9,6kW
PDC Panasonic 9kW + Cappotto termico + coibentazione tetto + radiante fresato
Commenta
-
Originariamente inviato da Mark VI Visualizza il messaggioOk, grazie, sto solo riflettendo sul fatto che forse vale la pena mettere una hydrosplit + accumulo acs (che almeno al cambio pdc si salverà), piuttosto che una colonna all-in-one... Sbaglio?[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggio
Pensi di cambiare pdc ogni quanto?
Non prima di 12-15 anni, spero... sbaglio? ma credo che i costruttori hanno obbligo di garantire pezzi di ricambio per 10 anni, quindi dopo 10 anni se qualcosa si rompe che si fa? A quanto vedo la pdc serie L 9kW si trova a 3850, se aggiungo colonna all-in-one costa in totale ca 8000€. Capisci che costa di più colonna che pdc, e se si rompe pdc butto anche oltre 4000 euro di colonna...
A me sembra un brutto investimento, ma volevo confrontarmi con altri punti di vista..
Sto seriamente pensando a due opzioni:
_ accumulo acs separato che funzioni anche cambiando pdc
_ prendo solo la monoblocco e tengo la caldaia solo per acs. Poi quando la caldaia andrà a "migliore vita" valuterò (se ci saranno ancora caldaie, se aggiungere accumulo acs all'impianto, oppure aggiungere una di quelle pdc che fanno solo acs (ca 2000€), boiler elettrico, chissà, bisogna fare due conti).
Qualche consiglio?
FV: 7,8 kWp, Deye Inverter, batteria BT 5 kW
Commenta
-
Mi sono chiesto se fosse realmente questo quello che pensavi ed ho chiesto. Un pelino fuori contesto la tua osservazione. Comunque durano a lungo, per cui dopo 15 se non 20 anni non so quanto sia pagante mantenere un accumulo vecchio con una nuova macchina. Io cambierei tutto. Potresti anche optare per la seconda soluzione, ma immagino tu sappia che sono lentine a caricare le pdc per acs. Poi ovviamente dipende dalle esigenze. A dirla tutta se pensi di puntare su Panasonic ma a cnhe altri, andrei su una una soluzione all in one e toglierei gas e caldaia, chiaro se non hai induzione ti tocca tenerlo. La soluzione all in one di Panasonic ha 200 litri di acs. In sintesi, se devi farlo, fallo e ti togli il pensiero. In alternativa vai avanti con la caldaia e aspetta nuovi prodotti. Anno piu' anno meno..
Faccio solo notare che siamo un po OT con questo argomento (le possibili scelte impiantistiche).Ultima modifica di fedonis; 31-10-2023, 20:22.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
ma credo che i costruttori hanno obbligo di garantire pezzi di ricambio per 10 anni
Commenta
-
Scusate off-topic e grazie per vs risposte. Resta il fatto che mi lasciano perplesso queste soluzioni all-in-one "a perdere". Valuterò. E spero di vedere presto qualche commento di qualcuno che ha installato la serie L. Chiudo OT.FV: 7,8 kWp, Deye Inverter, batteria BT 5 kW
Commenta
-
Originariamente inviato da fpk Visualizza il messaggio
Commenta
-
Originariamente inviato da Mark VI Visualizza il messaggio
Rispondere a una domanda con una domanda...
Non prima di 12-15 anni, spero... sbaglio? ma credo che i costruttori hanno obbligo di garantire pezzi di ricambio per 10 anni, quindi dopo 10 anni se qualcosa si rompe che si fa? A quanto vedo la pdc serie L 9kW si trova a 3850, se aggiungo colonna all-in-one costa in totale ca 8000€. Capisci che costa di più colonna che pdc, e se si rompe pdc butto anche oltre 4000 euro di colonna...
A me sembra un brutto investimento, ma volevo confrontarmi con altri punti di vista..
Sto seriamente pensando a due opzioni:
_ accumulo acs separato che funzioni anche cambiando pdc
_ prendo solo la monoblocco e tengo la caldaia solo per acs. Poi quando la caldaia andrà a "migliore vita" valuterò (se ci saranno ancora caldaie, se aggiungere accumulo acs all'impianto, oppure aggiungere una di quelle pdc che fanno solo acs (ca 2000€), boiler elettrico, chissà, bisogna fare due conti).
Qualche consiglio?
Ebbene
un installazione é con splittata solo riscaldamento con acs con bollitore in pdc separato da 300 litri
due installazioni invece sono con il "frigorifero"della marca che gestisce sia acs che riscaldamento.
Alla fine se si rompe qualcosa son cavoli comunque e il peggior momento della rottura é tra 7 e 15 anni di eta, prima si trovano i pezzi dopo tanto vale la pena cambiare tutto.
Nel periodo di mezzo (se l installazione é in un locale tecnico) si può comunque accrocchiare ammiocuggino il "frigorifero" con 2 sensori di temperatura per usarlo come bollitore stupido con la nuova pdc splittata che si monterà in sostituzione di quella rotta.
Se l installazione del "frigorifero" é in zona a vista tipo cucina tocca cambiare tutto o accettare il divorzio, magari potrebbe diventare una strategia ...-
Commenta
-
Originariamente inviato da nanotek Visualizza il messaggio
Se è come le altre unità interne idrosplit, contiene un accumulo/disgiuntore e un circolatore per ogni zona aggiuntiva.
Se un giorno cambi PDC, cambi anche l'unità interna. Per ora non si è mai visto che fossero "compatibili". Ma anche di nessuna altra marca, che io sappia. Il problema è l'elettronica di controllo quindi ti costringono a cambiare tutto.
Anche in caso di cambio marca, ovviamente non recuperi proprio nulla. Cambi tutto.
Poi si potrebbero fare soluzioni "artigianali" per recuperare l'unità interna che alla fine è solo idraulica... però sono cose più particolari. Credo che nessun idraulico lo farebbe.
@Kkkamakkk Dove hai trovato lo stesso street price su serie J e serie K ? Dove ho visto io, la serie K costa di più. Anche perchè mi hanno detto che già i listini sono più alti.
Se si trovano negli store fisici provate a strappare prezzi buoni per le j, invece le k e le L a mio modesto parere possono arrivare a sbrinare la polvere invece del ghiaccio, per carità ottime macchine, ma totalmente fuori prezzo e fuori senso.
Commenta
Commenta