cosa dice alla voce inerziale?
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
PDC Panasonic Aquarea
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
Originariamente inviato da mettia69 Visualizza il messaggio
ok. allora, nel manuale sono presenti queste voci:
connettività pcb opzionale, zona e sensore, capacità resistenza back up, anti congelamento, connessione accumulo inerziale, cavo scaldante, sensore esterno alternativo, connessione bivalente, interruttore esterno, connessione solare, segnale err esterno, 0-10 v, sg ready, interruttore compressore esterno, liquido circolazione, sw risc/raffr, forza resistenza, massima velocità della pompa, pump down, asciugatura massetto
quale potrebbe essere?[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggiocosa dice alla voce inerziale?
Commenta
-
Ho scoperto cos'è la PCB opzionale
CZ-NS4P ecco il codice di quella scheda, che è quella che mi aveva consigliato il termotecnico
"Si può aggiungere eventualmente una scheda aggiuntiva ed una sonda in mandata opzionali costo circa 300 Euro, che fa modulare la modulare la potenza del compressore con un 0-10 Volt; così facendo tramite un segnale elettrico 0-10 Volt che si deve far portare da un elettricista, si può far modulare la potenza fino al 10% della potenza massima espressa quindi circa 1,2 kW"
Questo è quanto mi ha scritto in una mail
Commenta
-
Se fosse cosi avresti risolto, anche se non ho mai sentito questa cosa, non posso escluderlo. Quello che non capisco e' come hanno messo inerziale e rilancio senza quella scheda. Ad Muzzum allora. In pratica hanno messo un bidone di acqua con rilancio e risolto. Ultima domanda: hai toccato il valore delta tra mandata e ritorno?
P.S: Bisogna informarsi bene, se davvero fosse cosi' installerei subito.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggioSe fosse cosi avresti risolto, anche se non ho mai sentito questa cosa, non posso escluderlo. Quello che non capisco e' come hanno messo inerziale e rilancio senza quella scheda. Ad Muzzum allora. In pratica hanno messo un bidone di acqua con rilancio e risolto. Ultima domanda: hai toccato il valore delta tra mandata e ritorno?
P.S: Bisogna informarsi bene, se davvero fosse cosi' installerei subito.
Ad ogni modo mi sembra una scheda miracolosa: veramente riesce a fare modulare così tanto una PDC? Allora mi domando come mai non viene installata di default su tutte le macchine
Commenta
-
Originariamente inviato da mettia69 Visualizza il messaggioEsattamente temperatura acqua. Cosa dovrei mettere allora? E se cambiassi cosa cambierebbe?...
- Mi piace 1
Commenta
-
Originariamente inviato da kaladiluna Visualizza il messaggiofossi in te una prova la farei, come dicevo nei post precedenti impostandolo non su "temperatura acqua" bensì su "termostato ambiente interno". A naso dovrebbe rendere il sistema meno reattivo rendendo la risposta più "smooth", diminuendo cioè le oscillazioni. Al di là delle teorie, è Panasonic stessa che ti dice "se metti il display in cucina imposta il sensore su termostato ambiente interno", e hai poco da perdere...
- Mi piace 1
Commenta
-
Originariamente inviato da mettia69 Visualizza il messaggioAd ogni modo mi sembra una scheda miracolosa: veramente riesce a fare modulare così tanto una PDC? Allora mi domando come mai non viene installata di default su tutte le macchine
...
Commenta
-
Originariamente inviato da mettia69 Visualizza il messaggio
Il delta t per accensione riscaldamento è a 5 gradi.
Ad ogni modo mi sembra una scheda miracolosa: veramente riesce a fare modulare così tanto una PDC? Allora mi domando come mai non viene installata di default su tutte le macchine[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da kaladiluna Visualizza il messaggiomi porrei la stessa domanda... in realtà da quel che ne capisco non è che quel segnale 0-10V ti permetta di abbassare i 400 Watt di limite inferiore della potenza generata, bensì ti permette di "modulare" il limite superiore. Viene usato per esempio per far si che la produzione della PDC segua di pari passo quella del FTV, e in alcuni manuali Panasonic (Planning and installation manual) ne parlano al capitolo Smart Grid. Su un forum specialistico tedesco dicono che tale funzionalità nella serie J presenti dei bachi. Al valore 1V corrisponderebbe una potenza 700 Watt, di meno non si può, valore che poi va a salire.
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggio
Eh, la pietra filosofale della modulazione... Onestamente non ci credo , Panasonic avrebbe integrato la funzione sulle macchine, avrebbe sbaragliato i concorrenti. Poi oh...magari non ci ho capito nulla. Tuttavia credo sia corretto quel che dicein merito la scheda, Kaladiluna.
Detto questo per qualche centinaia di euro la prova posso farla. Avrei comunque qualche funzione in più che ora mi sono precluse.
Commenta
-
Ma cosa te ne fai visto che il tuo problema principale è il minimo troppo alto ? E quello non si modifica.
Eh, la pietra filosofale della modulazione...Ultima modifica di nanotek; 10-11-2023, 09:00.
Commenta
-
Originariamente inviato da Frattz Visualizza il messaggioScusate la domanda, usate tutti Home assistant o qualcuno utilizza anche node-red?
Chi ha il modulo wi-fi standard spesso usa l'app base (in versione "service cloud") che da già molte statistiche ed è molto completa. Se ti serve solo avere statistiche d'uso della macchina e la possibilità di comando remoto probabilmente è la soluzione più comoda. Se invece vuoi integrare con domotica personale allora ovviamente le soluzioni sono altre.
Ad aver messo heishamon non sono in molti (cosi' a spanne ti direi che su questo thread non sono più di 10). Sempre "a memoria" credo che ci siano 4/5 che usano home assistant. Node red qui non l'ho mai sentito menzionato.
Io ad esempio non uso nessuno dei 2: mi sono fatto una integrazione ad-hoc via mqtt.
Mi pare ci sia anche chi usa l'integrazione modbus di panasonic (o qualcosa del genere, non ho approfondito la cosa).Casa con cappotto in stiferite, PDC Panasonic Aquarea 9kW monoblocco su radiatori in alluminio, FV 6kW + batteria 10kWh. I consumi del primo anno di utilizzo.
- Mi piace 1
Commenta
-
Originariamente inviato da mettia69 Visualizza il messaggio
Ma infatti sembra molto strano anche a me.
Detto questo per qualche centinaia di euro la prova posso farla. Avrei comunque qualche funzione in più che ora mi sono precluse.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da nanotek Visualizza il messaggioMa cosa te ne fai visto che il tuo problema principale è il minimo troppo alto ? E quello non si modifica.
"così facendo tramite un segnale elettrico 0-10 Volt che si deve far portare da un elettricista, si può far modulare la potenza fino al 10% della potenza massima espressa quindi circa 1,2 kW"
premetto che ho zero fiducia nel termotecnico, sopratttutto di uno che mi dice che mi ha messo una 12 kw per farmi produrre più velocemente acs.
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggio
il bello e' che io quella scheda la ho da qualche parte, non la ho montata a suo tempo perche' avendo installato HPM1 che integra anche quelle funzioni, era inutile. In sintesi,la avevo comprata inutilmente assieme la macchina. Tuttavia io dubito fortemente riesca ad abbassare il minimo erogato dalla macchina. Per curiosita', chiedi approfondimenti a chi ti ha inviato la mail, giusto per capire meglio.
Commenta
-
Originariamente inviato da mettia69 Visualizza il messaggio
quasi quasi contatto il cat di zona e chiedo lumi a lui. dovrebbe saperlo[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da nanotek Visualizza il messaggioE gliel'ha scritto nero su bianco Panasonic o l'agenzia di rappresentanza ? xD
PDC che modulano 1 a 10 non se ne sono mai viste (nel residenziale, singolo compressore). Mi farei grasse risate.
ovviamente in lui ho zero fiducia. ma è lui che mi ha proposto la scheda CZ-NS4P in seguito ad una mia lamentela dovuta al fatto di aver avuto enormi consumi e 7000 on off in pochi mesi di utilizzo.
Commenta
-
Originariamente inviato da mettia69 Visualizza il messaggioil mio termotecnico ha scritto cosi:
"così facendo tramite un segnale elettrico 0-10 Volt che si deve far portare da un elettricista, si può far modulare la potenza fino al 10% della potenza massima espressa quindi circa 1,2 kW"
...
Commenta
-
Originariamente inviato da kaladiluna Visualizza il messaggiovuol dire che nella sua testa pensa di risolvere i problemi legati al sovradimensionamento limitando il massimo. Un po' come se a una motosega che "ha il minimo alto" riducessi l'apporto di carburante quando va a tutto gas... Per curiosità, se vai su Controllo Sistema > Monitor Energia > Attuale quale è il valore minimo di consumo che hai visto passare prima che vada in stand-by?
Commenta
-
Originariamente inviato da kaladiluna Visualizza il messaggiovuol dire che nella sua testa pensa di risolvere i problemi legati al sovradimensionamento limitando il massimo. Un po' come se a una motosega che "ha il minimo alto" riducessi l'apporto di carburante quando va a tutto gas... Per curiosità, se vai su Controllo Sistema > Monitor Energia > Attuale quale è il valore minimo di consumo che hai visto passare prima che vada in stand-by?
Commenta
-
Originariamente inviato da mettia69 Visualizza il messaggio
bella domanda, non saprei. mi ricordo perfettamente la frequenza degli hertz quando sta modulando (20 hz) ma il consumo non ricordo. Potrebbe comunque essere circa 1 kw o forse addirittura meno.Ultima modifica di fedonis; 10-11-2023, 10:40.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
- Mi piace 1
Commenta
-
Originariamente inviato da kaladiluna Visualizza il messaggiose il minimo è 1 kW e ti castra il massimo a 1,2 kW in pratica realizzerà una PDC non-inverter...
come guidare un aventador per andare a prendere il pane, quando basterebbe andare in bici
- Mi piace 1
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggio
19/20 HZ e' al minimo, a memoria quella macchina a quella frequenza (dipende poi da temperatura esterna) non scende sotto 800 wh di assorbimento. Con un cop 4 sono piu' di 3 Kwh erogati (tutto ovviamente a spanne e molto approssimato), chiaro che va in off. Se tu abitassi a Tarvisio la cosa sarebbe diversa.
ma oltretutto (tanto per togliermi lo sfizio) ho contattato sia soluzioni green che antonello giudiceandrea (se qualcuno ha visto qualche suo video è uno molto preparato) ed entrambi ovviamente mi hanno detto che è MOLTO sovradimensionata. Anzi addirittura soluzioni green mi ha detto che dalla legge 10 sarebbe bastata una 7 kw.
entrambi come parziale soluzione mi hanno proposto il puffer oltre ovviamente a parzializzare le ore.
unico inconveniente nel parzializzare le ore a mio avviso (per chi ha riscaldamento a pavimento) è quella sensazione strana che lascia quando è spento, nonostante sia in temperatura.
Commenta
-
Originariamente inviato da mettia69 Visualizza il messaggio
ovviamente.
ma oltretutto (tanto per togliermi lo sfizio) ho contattato sia soluzioni green che antonello giudiceandrea (se qualcuno ha visto qualche suo video e' uno molto preparato) ed entrambi ovviamente mi hanno detto che e' MOLTO sovradimensionata. Anzi addirittura soluzioni green mi ha detto che dalla legge 10 sarebbe bastata una 7 kw.
entrambi come parziale soluzione mi hanno proposto il puffer oltre ovviamente a parzializzare le ore.
unico inconveniente nel parzializzare le ore a mio avviso (per chi ha riscaldamento a pavimento) e' quella sensazione strana che lascia quando e' spento, nonostante sia in temperatura.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
- Mi piace 1
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggio
lo so, Antonello lo conosco (non di persona ma ci ho chiaccherato varie volte) e ti ha dato gli stessi spunti che ti abbiamo dato qui. Peraltro se la scheda potesse risolvere, te la avrebbe indicata lui stesso visto che e' installatore ufficiale Panasonic. Installa anche altro, comunque. In ogni caso non te la ha proposta. Ovvio che con un puffer la situazione sarebbe diversa, riscaldi il puffer, magari bello grosso e poi da li il rilancio. Ma sono sempre e comunque pezze da mettere ad un grossolano errore.
Commenta
-
Originariamente inviato da mettia69 Visualizza il messaggio
si io in effetti pensavo ad installare un 500 litri. Ma a parte il fatto che non ho posto dove metterlo e comunque avrà un costo importante (che magari ammortizzo nel lunghissimo periodo) poi non credo di avere certezza di risolvere il problema. o comunque attenuarlo molto.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
Commenta